Buongiorno a Tutti....
Come Tutti sappiamo, la pianura padana , è un piano inclinato , per cui la quota altimetrica varia sensibilmente tra il Piemonte e l'Emilia.
Guardando l'altimetria, si nota come , Torino presenta una quota di circa 270-280mslm ( quasi come Fiesole che sta su un colle che sovrasta Firenze) ,e addirittura Cuneo con i suoi 500mslm, si pone a una quota di media collina.
Ciò nonostante il paesaggio appare piatto , nel percorrere la distanza che separa le due Città.
Sicuramente l'altitudine influenza il clima , basti pensare che il Mugello qui in Toscana( che non è consideerato pianura ) si pone in fondovalle dai 150mslm fino a circa 280mslm...per cui sotto le quote di pianura piemontesi.
La domanda è: possiamo definire città di pianura , la realtà piemontese, oppure altopiano ? E' corretto dire neve in pianura fino a Torino ? E' notizia la neve a Cuneo posta a quella quota , come si parlasse di una città posta in bassa Padana ? A mio avviso, è un fatto normale, come la pioggia Qui da me...
IL dibattito è aperto![]()
il fatto è che la pendenza è talmente lieve che io stesso che da 3 settimane faccio avanti e indietro Cuneo-Bologna non riesco a notare la differenza. non vorrei dire cavolate ma l'altopiano per definizione non è circondato da luoghi più alti. per cui la definirei sempre pianura. tra l'altro se ci cresce il mais in abbondanza, dubito che ci possano essere appunto così grosse differenze con il resto della pianura padana![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Eh si..va bene, pianura perchè è in...piano, non fa una grinza, ma con l'altitudine ,si resta perplessi a leggere quelle quote..... chiamiamola "Piana d'altura " ?
![]()
Comunque gli altopiani , sono circondati anche da alture...ma non è questo che mi appassiona..
Per quanto riguarda il mais...probabilmente rientra sempre nella fascia climatica di crescita, ma il clima è a mio avviso un fattore molto influenzato dall'altitudine, delle due città.
![]()
La questione è molto "strana",soprattutto se la si guarda dal mio punto di vista,dato che sono sempre vissuto qui
La pianura qui si spinge,nella zona di Borgo San Dalmazzo/Roccavione,fin verso i 650 metri di altitudine...di conseguenza,tutto ciò che è al di sotto,è considerato "pianura",cioè "in basso"... le città poste in mezzo alla pianura cuneese,ad esempio Centallo o Savigliano,hanno l'aspetto di posti di pianura come qualsiasi altro luogo della pianura padana,nonostante l'altitudine sia maggiore (426metri e 321metri). Il discorso è complicato perchè,come già sottolineato,si potrebbe fare il tragitto Venezia-Torino-Cuneo e non accorgersi minimamente di una qualsiasi pendenza.
Riguardo il discorso nevosità,senza dubbio la quota aiuta la nevosità di Cuneo,ma c'è anche da dire che qui l'altitudine conta relativamente,poichè gran parte delle nevicate sono da scorrimento su cuscinetto freddo. Di conseguenza,le zone che tendono ad avere una maggiore nevosità,in molti casi sono quelle in cui il cuscinetto resiste di più. In poche parole,spesso non vale la regola quota più alta = nevosità maggiore. Prendiamo per esempio Cuneo città, 534metri di altitudine e 121cm di neve annua. E' più nevosa di Dronero (che è a 622metri),ma ha una nevosità minore o al massimo uguale a quella di Ceva (388metri). E,spostandoci al di fuori della Granda ma rimanendo in Piemonte,ci sono le località più nevose a parità di quota,come ad esempio Ovada,che ad appena 186metri di altitudine ha circa 100cm di neve annua. Per sapere quanto influisce l'altitudine bisognerebbe scavare una fossa al posto di Cuneo e vedere come vaPerò dico,vedendo la nevosità del Basso Piemonte,che l'altitudine ha un ruolo ma non è tutto
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Mah, dipende. Dal punto di vista geografico se ne può discutere, sebbene io personalmente sia incline a considerare Torino città di pianura mentre Cuneo no. Meteorologicamente parlando credo che abbia poco senso paragonare Cuneo alle altre città di pianura, soprattutto quando si confrontano temperature e nevosità![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non solo. Ad esempio tra Cuneo e Alba si sale 4-5, anche 6 volte di più di quanto si salga, per esempio, da Milano o Bologna al Po, quindi in pratica la pianura cuneese è svariate volte più "ripida" del resto della Pianura Padana. Inoltre mi sembra che il paesaggio in quella zona sia sostanzialmente più ondulato, come si può capire anche dal nome della stessa Cuneo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
No,questo assolutamente no
Paesaggio leggermente ondulato lo possiamo trovare lungo il tratto terminale dello Stura di Demonte e intorno al Tanaro... Google Maps è abbastanza eloquenteMa in molte altre zone (esempio Racconigi,Savigliano,Centallo,Beinette) il terreno è assolutamente piatto.
Cuneo città è sicuramente su un altopiano (a forma di cuneo,appunto)
Il discorso è che,anche "più in basso" dove scorrono Gesso e Stura,si è comunque oltre i 500metri..alla destra dell'immagine il terreno è perfettamente piatto,ma siamo sui 520-550metri di altitudine..
E che dire di Centallo? Terreno piattissimo...ma 426 metri di altitudine...
E' difficile giungere ad un verdetto![]()
Lou soulei nais per tuchi
Concordo VallL'esempio di Alba poi è poco calzante perché l'origine geologica delle Langhe è comunque differente rispetto a quella dell'altopiano cuneese
Il verdetto per me è risolvibile solo individuando un'univoca definizione di pianura: se per quest'ultima ci avvaliamo della sola definizione morfologica ad esempio, Cuneo è pianura a tutti gli effetti. Se aggiungiamo a ciò anche un aspetto altitudinale, ecco che i problemi vengono a galla e Cuneo può essere difficilmente assimilabile alla pianura
Personalmente soprattutto in campo meteorologico preferirei questa seconda opzione, però il dilemma è aperto da qualche decennio
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri