Un calamaro gigante è stato filmato e documentato per la prima volta negli abissi del Mar del Giappone da 700 a 900 metri di profondita'.
L'esemplare è lungo circa 8 metri. Non è l'esemplare piu' grosso, dato che sono stati trovati esemplari spiaggiati lunghi fino a 12 metri, ma resta fin ora il piu' grosso calamaro gigante filmato in natura.
L'esemplare appartiene al genere Architeuthis, dunque il classico 'calamaro gigante'. Recentemente è stato ipotizzato che la specie Mesonychoteuthis hamiltoni possa raggiungere dimensioni maggiori di quelle dell' Architeuthis, essendo quest'ultimo molto piu' massiccio.
Pensare che quando ero piccolo era quasi una leggenda e la sua esistenza era solo ipotizzata.. è strano che abbiamo dovuto aspettare fino al 2013 per avere il primo video di questo animale, a dimostrazione di tutte le scoperte che il nostro pianet ancora nasconde.
Video:
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=...ture=endscreen
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/02/2013 alle 15:17
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Se non ricordo male questo animale ha il bulbo oculare più grande in Natura. Giusto?
Splendide immagini comunque![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E' proprio vero che conosciamo di più lo spazio che le profondità marine, è pazzesco!
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Fantastiche immagini!
E pensare davvero che fino a qualche anno fa era solo una leggenda...![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Adesso capisco tante cose, quando gli antichi parlavano di mostri marini...beh, non mi stupisco.
Vedere un essere del genere fa spavento anche oggi, figurarsi quando non si conosceva praticamente nulla!
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
...mh... come frittura mi sa che sarebbe un po' coriaceo... però però... mh...
(sorry... quando la riunione d'ufficio si protrae quasi sino alle due... la chiave di lettura diventa unica...)
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/02/2013 alle 15:18
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Smentiamo questa leggenda...cioé che il calamaro gigante fosse considerato solo una leggendaLa sua esistenza era giá scientificamente provata da molto tempo, grazie ai resti trovati spiaggiati o negli stomaci dei capodogli (di cui alcuni esemplari presentavano anche i segni evidenti di lotta contro questi animali).
Leggendarie, invece, sono le dimensioni di alcuni esemplari, fino a 20-30m coi tentacoli, nonché la sua capacitá di affondare navi o mangiare esseri umani: tuttavia, se non ricordo male, sono DOCUMENTATI numerosi attacchi a natanti piú o meno grandi, e forse anche la cattura di un naufrago aggrappato ad una zattera. Inoltre, al di lá del giá citato Mesonychoteuthis hamiltoni (calamaro colossale), non é ancora escluso che certi esemplari possano davvero raggiungere lunghezze superiori ai 20m.
P.S. Rimane peró ancora leggendaria la "piovra gigantesca", animale finora solo ipotizzato per spiegare alcune leggende marinaresche (da non confondere con la piovra gigante del Pacifico, animale reale che arriva a 6m).
Ultima modifica di FilTur; 04/02/2013 alle 17:03
Comunque sia, a me risultava che i giapponesi avessero giá fotografato un calamaro gigante vivo ed in profonditá nel 2004, e ne avessero filmato un altro nel 2006.
Non è detto che un tempo c'erano esemplari veramente impressionanti.
La pesca intensiva utilizzata dall'uomo ha ridotto, probabilmente, a pochi esemplari questi enormi esseri e l'evoluzione della specie li renderà man mano più piccoli, proprio in mancanza della materia prima (il cibo) una volta più abbondante
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri