Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post I Terremoti piu' Forti in Italia e nell' area mediterranea..



    Ho creato questa cartina dove ho segnato i terremoti piu' forti avvenuti nel Mediterraneo dai tempi storici ad oggi.
    Ho inserito solo i sismi pari o superiori a 7.0 richter (apparte qualche eccezione rilevante che si avvicina ai 7.0 come i terremoti del Gargano, dell'Irpinia o del Friuli). Saltano subito all' occhio le zone piu' a rischio del Mediterraneo e l'Arco Ellenico, ma soprattutto si notano i piu' potenti sismi dell'area:
    il terremoto di Lisbona del 1755 e il terremoto di Creta del 365 A.C entrambi pari o superiori ad 8.5 Richter e seguiti dai piu' disastrosi maremoti riportati; Potenze inimmaginabili..
    Molti dei sismi inseriti hanno comunque prodotto maremoti (Tsunami) come quello di Reggio e Messina del 1908, che è anche il terremoto piu' disastroso d'Europa e dodicesimo terremoto piu' disastroso al mondo.
    Ovviamente molte zone, pur non avendo avuto eventi pari o superiori a 7.0, hanno prodotto comunque terremoti distruttivi compresi fra 5.5 e 6.5r, che non sono inseriti nella carta. Ricordo anche che non sono inseriti terremoti molto antichi, come alcuni che hanno devastato l'italia meridionale e centrale e danneggiato gravemente Roma (anno 442, 476, 847) o la Liguria (584,1104) e che non hanno un intensità stimata essendo accaduti troppi secoli fa.

    In Italia, Considerando lo spavento, i disastri e le vittime causati dagli ultimi forti sismi dell' Aquila e dell' Emilia pari a circa 6.0 Richter (i terremoti piu' forti degli ultimi 15 anni), possiamo solo immaginare la terribile potenza scatenata da ognuno di questi terremoti pari o supriori a 7.0 r;
    La preoccupazione, senza creare allarmismi, è che da oltre 20 anni non si verifica in Italia un sisma pari a 7.0 r e la possibilita' che questo si ripeta e' sempre piu' probabile e vicina.
    I Terremoti dell'Aquila e dell'Emilia infatti non sono fra i terremoti piu' forti avvenuti in Italia, dunque l'ombra di un sisma potente (6.5/ 7.0), in particolar modo in SudItalia, è sempre presente.
    L'ultimo terremoto con intensita' simile a quello dell'Aquila è avvenuto in Umbria nel 1997, circa 10 anni prima quindi, e 13 anni prima il 5.9 nella Val di Comino (Frosinone).
    Bisogna tornare al 1980 pero' per trovare un potente sisma che ha sfiorato i 7 richter, quello dell' Irpinia, preceduto dal 6.4 del Friuli nel 1976 e ancor prima dal 6.4 nella Val del Belice nel 1968. Sono passati ben 30 anni quindi dall'ultimo grande terremoto italiano.

    Sismi intensi, che sfiorano i 6 richter (5.7/5.9) sembrano accadere 1 ogni 10 anni circa, ma non è una regola e un singolo evento, seppur potente, non esclude un nuovo evento di uguale o superiore potenza gia' dopo pochi anni o addirittura mesi:
    *Ad esempio, dal 1972 al 1980, in soli 8 anni, ci sono stati ben 5 terremoti violenti, due terremoti di 5.9 (Ancona ed Umbria) e addirittura 3 terremoti superiori a 6.0 (Friuli e Golfi di Patti e Milazzo), culminanti nel tremendo terremoto dell' Irpinia (6.9 r).
    *Nel 1703 , in soli 20 giorni, avviene la spaventosa sequenza sismica del 6.7 in Umbria, 6.2 nell'Aquilano e ancora 6.7 nell'Aquilano. Immaginate cosa sarebbero oggi 3 disastri superiori a quelli dell'Aquila in soli 20 giorni?
    *Ancor peggio pensare ai 10 anni che corrono dal 1905 al 1915 che hanno visto ben 3 devastanti Terremoti di intensita' 7.0 richter (Reggio-Messina, Lamezia ed Avezzano), e 2 di 5.9 richter (Calabria ed Irpinia).


    Queste sequenze che vi ho ricordato, purtroppo, vi fanno capire di quanto gli ultimi decenni siano stati relativamente "fortunati", rispetto ad annate ancor piu' devastanti e luttuose per la nostra l'Italia, anche se gli ultimi anni stanno mostrando un certo movimento in molte zone della penisola.


    Portogallo
    8.8 Lisbona-Portogallo 1/11/1755 +Tsunami - 80'000 vittime
    7.2 Golfo di Cadiz 881
    Spagna
    7.3 Dùrcal-Andalusia 29/3/1954
    Algeria
    7.3 El Asnam 10/10/1980 - 3'500 vittime
    6.8 Boumerdès 21/05/2003 +Tsunami - 2'266 vittime


    Italia
    7.4 Sicilia orientale 11/1/1693 +Tsunami - 60'000 vittime
    7.2 Reggio e Messina 28/12/1908 +Tsunami - 130'000 vittime
    7.2 Molise e Sannio 5/12/1456 +Tsunami - 30'000 vittime
    7.1 Lamezia Terme 8/9/1905 +Tsunami - 557 vittime
    7.0 Lamezia Terme 27/3/1638 +Tsunami - >10'000 vittime
    7.0 Avezzano 13/01/1915 - 33'000 vittime
    7.0 Montemurro 16/12/1857 - 12'000 vittime
    6.9 Reggio e Messina 05/02/1783 +Tsunami - 40'000 vittime
    6.9 Gargano 30/07/1627 +Tsunami - 5'000 vittime
    6.9 Irpinia 23/11/1980 - 2'914 vittime
    6.9 Canale d'Otranto 20/02/1743 +Tsunami - >300 vittime
    6.7 Carinzia e Friuli 25/01/1348 - 10'000 vittime
    6.7 Umbria e Marche 14/01/1703 -8'000 vittime
    6.7 L'Aquila 02/02/1703 - 6'000 vittime
    6.7 Vulture, Irpinia 23/07/1930 - 1'404 vittime
    6.6 Sicilia Orientale 04/02/1169 +Tsunami - 20'000 vittime
    6.6 Campania e Molise 26/07/1805 - 5'573 vittime
    6.6 Maiella 03/10/1706 - 2'400 vittime
    6.5 Ronco All'Adige (Verona) 03/01/1117 - 30'000 vittime
    6.4 Vulture, Irpinia 14/08/1851 - 1'000 vittime
    6.4 Liguria, Imperia 23/02/1887 +Tsunami - 644 vittime
    6.4 Friuli 06/05/1976 - 989 vittime
    6.4 Sicilia,Belice 15/01/1968 - 370 vittime
    6.4 Garfagnana e Lunigiana 07/09/1920 - 300 vittime
    6.3 Cagliense 03/06/1781 - 300 vittime
    6.2 Catania 20/02/1818 - 34 vittime
    6.2 Irpinia 21/08/1962 - 17 vittime
    6.1 Umbria e Marche 26/09/1997 - 11 vittime
    6.1 Golfi di Patti e Milazzo 15/04/1978 - vittime?
    6.0 Ancona,Pesaro,Urbino 30/10/1930 - 18 vittime
    6.0 L'Aquila 06/05/2009 - 308 vittime *
    5.9 Emilia 20-29/05/2012 - 27 vittime *
    5.9 Lazio Val di Comino (FR) 07/05/1984 - 7 vittime
    5.8 Molise, S.G.di Puglia 31/10/2002 - 30 vittime


    Grecia
    8.5 Creta 21/07/365 +Tsunami 60'000 vittime?
    8.0 Creta 08/08/1303 +Tsunami
    7.8 Dodecanese is. 09/07/1956 +Tsunami
    7.7? Rodi 226 BC +Tsunami
    7.5 Creta 16/02/1810 +Tsunami
    7.4 Golfo di Corinto 26/12/1861 +Tsunami
    7.2 Zakynthos is. 12/08/1953
    7.2 Sparta 464 BC


    Turchia
    7.8 Erzincan 26/12/1939
    7.5 Izmit 17/08/1999 +Tsunami
    7.5 Antiochia 13/12/115
    7.5 Izmir 23/02/1653
    7.5 Gerede 01/02/1944
    7.4 Ladik 26/11/1943
    7.3 Mürefte 09/08/1912 +Tsunami
    7.2 Istambul 10/09/1509
    7.0 Antiochia 1268


    Romania
    7.7 26/10/1802
    7.5 11/06/1738
    7.4 Panciu-Vrancea 10/11/1940
    7.3 Suceava 09/08/1679
    7.2 Mangalia 31/03/1901 +Tsunami
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 24/08/2013 alle 12:11
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Terremoti piu' Intensi in Italia ed in area mediterranea

    Gran bel lavoro, complimenti !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Terremoti piu' Intensi in Italia ed in area mediterranea

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele_roma Visualizza Messaggio
    Immagine

    6.9 Canale d'Otranto 20/02/1743 +Tsunami - vittime?
    Ottimo lavoro!
    Riguardo a questo sisma, ho letto spesso dello tsunami sul Salento.
    Qui ci sono ulteriori informazioni:

    “Il "20 febbraio 1743 intorno alle ore 23.30 locali (corrispondenti alle ore 16.30 attuali) tre forti scosse di terremoto interessarono la Puglia meridionale e le Isole Ionie. L’epicentro del terremoto è stato localizzato nel Canale d’Otranto, a soli 50 km dalla costa orientale del Salento. Questo sisma fu avvertito in un’area vastissima che ebbe come limiti a nord alcune città della pianura padana, a est il Peloponneso, le Isole Ionie e la costa albanese; a sud l’isola di Malta, a ovest Messina, Napoli e Roma. I maggiori danni si registrarono su entrambe le sponde del canale d’Otranto: le località che subirono gli effetti distruttivi più gravi furono Francavilla Fontana e Nardò, in Italia, e Amaxichi, sull’isola di Santa Maura (Lefkáda), in Grecia. In questi centri gran parte degli edifici crollarono o furono gravemente danneggiati; una decina di altre località pugliesi, fra cui Brindisi, Taranto e Bari, subirono gravi danni. Nell’area pugliese i morti furono circa 180, di cui circa 150 a Nardò. Nelle Isole Ionie vi furono più di 100 vittime, secondo quanto affermarono i rappresentanti locali della Repubblica di Venezia che allora governava su quei territori”.

    Puglia 1743: lo tsunami ?ritrovato?. Intervista al prof. Paolo Sansò | Carbon 7 | tsunami 0 sono dunque puglia costa avete rice
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Terremoti piu' Intensi in Italia ed in area mediterranea

    non pensavo che si potesse superare la M8.0, addirittura 8.8... non immagino il terribile tsunami...
    bel lavoro, davvero interessante...
    da' l'idea del rischio sismico e come da anni non si faccia niente per prevenire disastri

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Terremoti piu' Intensi in Italia ed in area mediterranea

    Ce n'è stato anche qualcun altro. Come quello del Veronese nel 1100 mi pare e quello ligure del 1887, che mi pare fu vicino a 7

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Terremoti piu' Forti in Italia e nell' area mediterranea..

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ce n'è stato anche qualcun altro. Come quello del Veronese nel 1100 mi pare e quello ligure del 1887, che mi pare fu vicino a 7
    entrambi sono stimati di circa 6.3/6.5 richter..
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 24/08/2013 alle 10:18
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #7
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I Terremoti piu' Forti in Italia e nell' area mediterranea..

    insomma non c'è da stare tranquilli neanche qui al nord....
    specialmente negli ultimi tempi.

  8. #8
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: I Terremoti piu' Forti in Italia e nell' area mediterranea..

    Ottimo lavoro... questo così come il thread del monitoraggio li metterei in evidenza, che dite?

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Terremoti piu' Forti in Italia e nell' area mediterranea..

    davvero un bel lavoro !

    ci avevo pensato a fare circa la stessa cosa , ma la mancanza di tempo ed altro ...;

    comunque ...nella lista italia non vedo un 6.4/6.5 MW del 3/6/1781 , zona Cagli (PU) , con oltre 300 morti e danni davvero ingenti per una ampia zona di territorio , e forse mancano altri forti terremoti italiani , ma siccome la miglior fonte e INGV che usa solo MW per i dati storici italiani , e visto che citi solo la Richter , ho difficoltà a fare un confronto perchè la maggior parte dei dati e file che si trovano per eventi prima del 1900 credo siano stimati solo in magnitudo momento (MW) , o forse mi sbaglio , pe chè spesso non è specificato , e per finire che tipo di fonte hai usato per i dati delle liste ?

    ... e per l'italia questo : INGV - DBMI11
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Terremoti piu' Forti in Italia e nell' area mediterranea..

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    insomma non c'è da stare tranquilli neanche qui al nord....
    specialmente negli ultimi tempi.
    Tranne la Sardegna, tutte le regioni d'Italia possono avere una scossa pari o superiore al 5 Ritcher

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •