7 ingrandimenti e diametro 50mm, dovresti vederla senza problemi.
Intanto noto che nessuno ha corretto il mio messaggio, la cometa si trova a metà strada fra Arturo e Vega, non Sirio che si trova praticamente dalla parte opposta...
io almeno avevo la giustificazione della alzataccia ....
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Stamane mi sono alzato alle 5,45 per vedere la cometa... vista col binocolo (molto debole) e fotografata insieme all'ammasso stellare di Ercole. Viste anche un paio di meteore molto belle.
Piccolo OT: questa sera le geminidi hanno ancora una buona intensità o questa scende rapidamente dopo il picco di stanotte? Esiste qualche grafico in merito?
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ecco la foto... qualità infima, come sempre.Il punto più luminoso in alto a sinistra che appare più nebuloso degli altri è l'ammasso di Ercole.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
No, dai, almeno si nota bene la coda.
Che obiettivo hai usato e che tempo ?
Le geminidi dovrebbero piccare o stanotte o ieri notte, non mi ricordo.
Comunque era già da un po' di giorni che si vedevano meteore, e dopo il picco l'intensità scenderà piu' o meno allo stesso modo.
Qui trovi tutto:
International Meteor Organization | International Collaboration in Meteor Science
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Mi potresti dire gentilmente sulla magnitudine, se l'occhio umano vede fino a +6, fino a quanto si può vedere con il binocolo 7x50? poi ovvio andrebbe tolto qualcosa in entrambi i parametri, a causa dell'inquinamento luminoso, viste umane non eccellenti, foschie notturne, ecc ecc, ma su quello ci penso da me a valutare.penso appunto se in determinate condizioni l'occhio umano vede al massimo +4 andrebbero tolti due punti anche sul massimo visibile con strumenti ottici.
La mia domanda riepilogativa è: se l'occhio umano può vedere fino a +6 nelle migliori condizioni, fino a quanto può vedere un binocolo 7x50 sempre nelle migliori condizioni?
Grazie.![]()
Non mi ricordo, ma ne avevamo parlato in un thread qualche mese fa, fai un po' di ricerca e dovresti trovarlo.
Adesso devo uscire, quando torno cerco se mi ero preso nota ed eventualmente ti faccio sapere.
Edit:
l'ho già trovato:
M(lim)= (7,0 - 2*pu) + 5logD
(valori in cm con pu=pupilla d'uscita e D=diametro obiettivo)
con cielo che nel visuale abbia almeno mag 5.
Modello Magnitude limite
8x20 8,0
8x30 8,6
8x40 9,0
10x50 9,5
15x70 10,3
20x100 11,0
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
70-300 nikon, 70mm, 30 sec. f 4,5 iso 1600.
Per quanto riguarda le geminidi mi pare di aver letto che piccavano poco prima dell'alba di oggi, infatti la pagina che mi hai linkato (e ti ringrazio) sembra confermi, con un tasso orario di poco inferiore a 200 intorno alle 6 di stamane, tra l'altro proprio quando ho visto le 2 meteore molto luminose solcare il cielo da W ad E a pochi minuti l'una dall'altra.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Purtroppo stamattina era abbastanza velato ed inoltre non sono riuscito ad utilizzare il cavalletto per fare foto...
In compenso mio fratello è riuscito a fare qualche foto col suo obiettivo da 200mm che sulla digitale diventa un 320mm, ha utilizzato una montatura con inseguimento orario.
Tempi 8 e 10 secondi, la distanza angolare fra la cometa e Zeta Herculi (la stella luminosa alla sinistra della cometa) è di circa 1° 31'.
La coda è più o meno della stessa lunghezza, se non di più, come si vede dalla terza foto elaborata.
Foto a colori:
IMG_5118_lr.jpg
Foto in B/N:
IMG_5122_lr.jpg
Foto elaborata:
IMG_5122_coda_lr.jpg
C'erano dei rametti in mezzo, ma si vede comunque
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ambrogio ma è fantastica l'ultima foto !
Scusa non mi è chiara una cosa ... ma le foto fatte sono ciò che si vede con il telescopio?
Cioè nel senso , mica rappresentano come vedi tu il cielo a occhio nudo , ma come si vede con il telescopio vero ?
altrimenti sarebbe incredibile vedere il cielo in quel modo![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Segnalibri