Come da titolo, è abbastanza sismica la zona di Firenze, Prato e Pistoia? So che risente abbastanza dai terremoti provenienti dal mugello e appennino tosco emiliano.
Comunque, il mugello non mi sembra così sismico come l'appennino centrale e meridionale.
Attendo la risposta di qualche esperto.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Non sbagli a dire che la zona risente molto dei terremoti con epicentro nel mugello (classificata in zona 2, sismicità media).
Nel 1919 c'è stato uno dei più forti terremoti in zona, magnitudo 6.2mw, con effetti fino al 10° della scala mercalli nei pressi dell'epicentro.
Ci sono stati danni anche a Firenze e Prato con effetti fino al 6° mercalli (quì trovi il risentimento ed i danni relativi alle varie intensità mercalli: http://www.protezionecivile.gov.it/r.../Scala_MCS.pdf )
1919_06_29_15_06_12_id_2490.jpg
Consultando i dati relativi alla storia sismica di Firenze a partire dall'anno 1000 circa risultano esserci alcuni terremoti con effetti fino al 7° mercalli ed una quindicina con effetti fino al 6° mercalli. Stessa cosa per Prato e Pistoia, anche se quest'ultima a quanto pare nel 1293 ha subito effetti fino all'8° mercalli per un terremoto di magnitudo 5.6 (da considerare comunque che le costruzioni all'epoca erano quelle che erano).
Distruttivi, quindi con intensità mercalli dall'8° in su (crolli), non ce ne sono stati nella storia recente.
Per maggiori dettagli puoi consultare questo link: INGV - DBMI11 - MAP
In alto puoi anche selezionare la "consultazione per località" e conoscere la storia sismica di ogni comune italiano.
![]()
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Altra informazione appresa grazie all'esistenza di questo forum.![]()
L'appennino pistoiese come sta messo con la sismicità? Meno sismico del Mugello?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
il terremoto di carnevale a Diano marina....
Terremoto di Diano Marina del 1887 - Wikipedia
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Ti rispondo io visto che ci vivo e mi sono documentato in proposito: l'Appennino pistoiese è sicuramente una zona più tranquilla del Mugello e soprattutto della vicina Garfagnana; i terremoti in realtà sono frequenti ma difficilmente sono abbastanza intensi da provocare effettivamente dei danni. Ho letto un articolo secondo cui in Garfagnana esisterebbero due faglie, una, quella a ovest, responsabile dei terremoti distruttivi avvenuti in epoca storica come quello del 1920, mentre un'altra, a est, di cui non si conoscono terremoti significativi negli ultimi secoli; quest'ultima arriva fino all'Appennino Pistoiese ma, appunto, non si ha notizia di grossi terremoti provocati da questa faglia.
Per quanto riguarda i terremoti nel passato, ci sono i terremoti del 1293 che distrussero parte della città di Pistoia provocando numerose vittime; tuttavia le uniche cronache dell'epoca che parlano di questo sisma vengono proprio da Pistoia quindi è molto difficile ipotizzare la magnitudo e anche l'epicentro.
Più recentemente, nel 1904 c'è stato un terremoto di magnitudo 5.1/5.2 secondo il database dell'INGV nella zona del comune di Marliana che ha provocato effetti fino al VII grado Mercalli nella zona dell'epicentro e del VI grado a Pistoia.
Nel terremoto del settembre del 1920 in Garfagnana, il cui epicentro si trova a una quarantina di chilometri in linea d'aria dalla mia zona, anche qui si ebbero danni consistenti (fino al VII grado Mercalli) così come a Pistoia, dove diverse abitazioni rimasero danneggiate e crollò la volta di un reparto all'ospedale del Ceppo.
In epoca più recente si sono avuti solo sismi minori, come uno di magnitudo 4.5 il 6 gennaio 1969 nella zona di Cutigliano e uno di magnitudo 4.7 il 7 giugno 1980 con epicentro nella zona di Piteglio; quest'ultimo ebbe effetti fino al VI grado Mercalli in questa zona e alcuni edifici rimasero leggermente danneggiati (apertura di crepe, crollo di calcinacci ecc.), tra cui la chiesa parrocchiale di San Marcello, in cui si aprirono delle chiese e caddero calcinacci dalla volta, e quella di Piteglio, dove caddero grosse pietre dalla facciata e dal campanile.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri