Ho letto di recente un bellissimo libro dedicato alle cactacee.
C'è una sezione dedicata alle specie che si sono addirittura naturalizzate (cioè crescono allo stato spontaneo, perchè sfuggite alla coltivazione) anche da noi.
Il Fico d'india (Opuntia ficus-indica) è l'esempio più comune che viene in mente, che cresce ormai da molti decenni spontaneo in tutta la zona mediterranea, ma vi sono altre specie che si sono ambientate qui (e non pensavo fossero così tante).
E non solo nelle zone mediterranee, ma ad esempio, la Lobivia silvestrii (sinonimo Chamaecereus silvestrii), un cactus di piccole dimensioni, originario delle Ande, con una bellissima e prolungata fioritura (fiori grandi rossi o arancione), molto rustico, cresce nella fascia prealpina.
Opuntia engelmannii e Opuntia humifusa, pure notevolmente rustiche (sopportano diversi gradi sottozero e la neve senza alcun problema) si sono naturalizzate addirittura nell'Europa centrale (Germania e Francia).
Altre specie che si possono trovare in alcune zone da noi sono Mammillaria bocasana, Mammillaria elongata, Cereus hildmannianus, Austrocilindropuntya tubulata, Cylindropuntia tunicata ecc.
Per saperne di più, consiglio "Il mondo delle cactacee" di A. Guiggi, P. Palacios, Edagricole

Anche l'agave americana, che tutti conosciamo, è presente in tutto il Mediterraneo d aalcuni secoli, tanto che ormai fa aprte del nostro paesaggio.
Anche il carpobrotus edulis, di origine sudafricana, è presente vicino ai litorali (in alcune zone è piuttosto invasivo)