scusate la domanda da idiota, ma questa foto secondo voi è vera?
aNeNLe0_700b_v1.jpg
non ho mai visto uno scavo attorno a queste teste... la maggior parte nell'isola sono sotterrate fino alla testa. Non capisco ora se è un fattore geologico (tipo le piramidi) o è stato volutamente fatto dai nativi..
Ultima modifica di Valerio83; 04/07/2014 alle 08:53
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Se è falsa, è stata costruita bene. Sulla presunta parte interrata si sono ricordati di apportare la dovuta patina di alterazione della roccia dovuta alla prolungata permanenza nel suolo.
ciò che mi rende perplesso sono le braccia e mani scolpite. che senso ha se poi doveva venire sotterrata?
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Per quel poco che so sull'isola ci sono diversi tipi di statue, alcune sono state poste su un basamento e sembrano quindi più "corte", quella della foto è invece posta lungo un pendio che potrebbe aver costretto i costruttori al seppellimento della parte più bassa per garantirne il mantenimento in piedi
Los Moais de la Isla de Pascua tienen cuerpo!!!?
non mi sembra falsa
ma allora tutte quelle teste che spuntano dal terreno alla fine hanno un corpo?!
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
E' una "scoperta" che era già stata fatta negli anni '20, ma solo su un paio di statue che sembravano quindi un'eccezione.
Quello delle braccia ben scolpite e non visibili è l'ultimo dei problemi che mi porrei. Cioè, è legato al nostro ambito culturale. Noi facciamo statue ome arte, quindi da vedersi e ammirarsi. Oppure come oggetto di culto, ma non in sé - idoli voglio dire - ma come simbolo di una realtà più alta (non venero la statua della Madonna, bensì la Madonna che essa evoca): come significante devono quindi essere ben visibili e riconoscibili, in modo da richiamare chiaramente il proprio significato.
E' però un tratto nostro peculiare. In altre culture, la statua può avere altre funzioni e altra "natura". Un esempio estremo, l'offerta votiva, talvolta anche artisticamente eseguita, ma destinata a essere sepolta o annegata in una vasca: l'importante è che siano gli dei a "vederla" nella sua completezza.
Così i moai: potrebbero avere significato in sé, come raffigurazioni complete dotate di qualche potere soprannaturale (ovvio, per gli autori... lasciamo perdere Giacobbo). E allora il fatto che siano o non siano visibili all'uomo può avere importanza secondaria.
Oppure, semplicemente, saldamente ancorate alle loro basi, potrebbero aver visto deporsi attorno a sé ripetute colate di depositi fini dal versante...
Non dimentichiamo che i disboscamenti mettono sempre in movimento la coltre superficiale, generando pacchi anche di decine di metri di colluvio, che si depone in certe condizioni anche lungo pendio. Se questo è avvenuto per millenni nelle nostre valli, analogamente potrebbe essere stato a Pasqua, che presenta condizioni più estreme.
bah.... non saprei
Jared Diamonds, collasso: come le società decidono di vivere o morire, Torino, Einaudi, 2005.
Buona lettura.![]()
Segnalibri