Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 156

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Siamo soli nell'universo?

    Interessante riflessione sull'argomento su LeScienze:

    Siamo soli nell'universo? Il grande dibattito sugli alieni (I parte) - Le Scienze

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    fai sempre belle domande Ambrogio
    Tipico argomanto da caminetto durante una bella nevicata (magari)
    Credo possano esistere altri esseri viventi, ma da qui a dire come sono, ce ne passa.
    Magari rotolano e non camminano.
    Sono un credente ma non vedo perchè debba escludere questa possibilità
    Chissà come sono!

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Mah, sono convinto anch'io che per la legge dei grandi numeri, in 14 miliardi di anni ed avendo a disposizione molti miliardi di miliardi di pianeti la vita deve per forza essersi sviluppata anche da qualche altra parte oltre che qui, magari non contemporaneamente alla nostra civiltà (prima o dopo di noi).
    E' vero che l'insieme di fattori positivi che ne ha permesso lo sviluppo qui è abbastanza improbabile, ma comunque è successo.
    Come siano e se riusciremo mai ad entrare in contatto con altri esseri, invece, è tutta un'altra storia, secondo me non riusciremo mai a contattare altre forme di vita intelligenti, sembra che l'universo si sia evoluto appositamente per isolare chiunque con enormi ed insuperabili distanze (e forse in fondo è meglio così).

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Mah, sono convinto anch'io che per la legge dei grandi numeri, in 14 miliardi di anni ed avendo a disposizione molti miliardi di miliardi di pianeti la vita deve per forza essersi sviluppata anche da qualche altra parte oltre che qui, magari non contemporaneamente alla nostra civiltà (prima o dopo di noi).
    E' vero che l'insieme di fattori positivi che ne ha permesso lo sviluppo qui è abbastanza improbabile, ma comunque è successo.
    Come siano e se riusciremo mai ad entrare in contatto con altri esseri, invece, è tutta un'altra storia, secondo me non riusciremo mai a contattare altre forme di vita intelligenti, sembra che l'universo si sia evoluto appositamente per isolare chiunque con enormi ed insuperabili distanze (e forse in fondo è meglio così).

    Sono convinto che la vita esista. Bisogna vedere che tipo di vita è e quanto evoluta sia ma c'è sicuro basti pensare che , già sulla Terra , c'è vita anche in zone proibitive come le fosse oceaniche e zone vulcaniche. Magri in pochi mondi ci saranno le condizioni giuste per forme evolute.
    Per quanto riguarda le distanze cosiddette insuperabili , sono totalmente in disaccordo con te.
    1000 anni fà quanti stavi per andare da Milano a Roma? Nella migliore delle ipotesi 40-50 ore? Ora , con un buon jet militare (quindi senza scomotare razzi e altre diavolerie superveloci) , stai 0,3 ore. Con i più veloci jet 0.15 ore. Quindi in 1000 anni , le velocità medie sono aumentate di più di 300 volte.
    Ora , se lo shuttle raggiunge mediamente i 30.000kmh , è pensabile che tra 2-300 anni (non 1000 perchè l'evoluzione tecniche accellera molto più che in passato) , una normale astronave possa raggiungere i 9.000.000 di kmh. Magari dopo altri 2-300 anni raggiungeremo i 270.000.000kmh che rappresentano 1/4 della velocità della luce e stelle distanti 1 anno luce potrebbero essere raggiungibili in 4 anni.
    A poter vivere 1000 anni , sono sicuro che ne vedremmo delle belle in giro per l'universo
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Mah, sono convinto anch'io che per la legge dei grandi numeri, in 14 miliardi di anni ed avendo a disposizione molti miliardi di miliardi di pianeti la vita deve per forza essersi sviluppata anche da qualche altra parte oltre che qui, magari non contemporaneamente alla nostra civiltà (prima o dopo di noi).
    E' vero che l'insieme di fattori positivi che ne ha permesso lo sviluppo qui è abbastanza improbabile, ma comunque è successo.
    Come siano e se riusciremo mai ad entrare in contatto con altri esseri, invece, è tutta un'altra storia, secondo me non riusciremo mai a contattare altre forme di vita intelligenti, sembra che l'universo si sia evoluto appositamente per isolare chiunque con enormi ed insuperabili distanze (e forse in fondo è meglio così).

    Diciamo che questi, ad oggi, sono praticamente anche le mie riflessioni in merito: aggiungo solo che credo in una maggiore "facilita'" di vita non cosi' evoluta come la ns., ma pur sempre pluricellulare e forse anche animale !

    In tal senso non mi stupirei se, magari, un giorno si trovasse qualche cosa del genere anche a "casa nostra", ovvero nel nostro sistema solare, magari negli oceani che sembrano esistere sotto il ghiaccio di alcune lune di Giove e Saturno !

    Altro problema e non da poco e' proprio l'eventuale comunicazione/contatto con altre forme di vita anche evolute come la ns o, forse, pure oltre: come giustamente hai detto le distanze sono veramente quasi insuperabili o meglio, lo sono per una ricerca/contatto che sia fattibile in tempi....decenti/umani, mettiamola cosi'.

    Riuscissimo anche a viaggiare quasi alla velocita' della luce, a prescindere dalle non trascurabili complicazioni temporali, ci vorrebbero comunque ancora anni se non decenni per raggiungere sistemi solari vicini e con (forse !) pianeti potenzialmente abitabili !

    Troppo tempo, non va bene.

    Insomma, o si scopre qualche "salto" per viaggiare nel cosmo come nei migliori film di fatascienza oppure, appunto, le distanze potrebbero essere e rimanere un ostacolo veramente insormontabile, aime'



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Interessante riflessione sull'argomento su LeScienze:

    Siamo soli nell'universo? Il grande dibattito sugli alieni (I parte) - Le Scienze

    Non ho letto l'articolo, devo ammettere, ma un paio di sere fa, da un mio amico, ne ho letto uno molto più lungo e approfondito sul paradosso di Fermi, articolo dal quale poi è nato un dibattito, come è tipico di questi casi.
    Ben lungi dal voler dare un'interpretazione di tipo finalistico, io comincio a sostenere l'ipotesi della rarità della Terra, sapete?
    Non dico per forza che siamo soli nell'universo (che sarebbe forse anche più spaventoso del sapere che c'è qualcuno!), ma dico che comunque la vita intelligente è molto ma molto ma molto rara.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    ...dico che comunque la vita intelligente è molto ma molto ma molto rara.
    ...affermazione valida a prescindere, e assolutamente condivisibile

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    ...affermazione valida a prescindere, e assolutamente condivisibile
    Beh, l'equazione di Drake, aggiornata con le conoscenze attuali, fornisce un numero di civilta' di 23, nell'intera galassia !
    Mi sembra un numero veramente piccolissimo relativamente ai numeri in ballo (cioe' vita altamente improbabile), percio' potremmo considerarla abbastanza valida.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Beh, l'equazione di Drake, aggiornata con le conoscenze attuali, fornisce un numero di civilta' di 23, nell'intera galassia !
    Mi sembra un numero veramente piccolissimo relativamente ai numeri in ballo (cioe' vita altamente improbabile), percio' potremmo considerarla abbastanza valida.


    Mi riferivo a "intelligente", e avendo in mente un po' di situazioni contingenti...

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Beh, l'equazione di Drake, aggiornata con le conoscenze attuali, fornisce un numero di civilta' di 23, nell'intera galassia !
    Mi sembra un numero veramente piccolissimo relativamente ai numeri in ballo (cioe' vita altamente improbabile), percio' potremmo considerarla abbastanza valida.

    Giustamente hai fatto notare con le conoscenze attuali , che sono in continua crescita , il chè porterebbe nei tempi futuri il numero possibile sempre più verso l'alto , basta vedere il numero di esopianeti attuali con qualche dato di alcuni anni fà ; mi sorge un ma... , anche nel numero esiguo di 23 civiltà , se in questo numero è calcolato il fatto che anche solo pochissime di queste civiltà 2/3 sia già da tempo molto avanzate e colonizzatrice di altri mondi atti ad ospitare la vita , o al limite di esserlo , tanto da poterne modificare a loro piacimento le condizioni a loro più consone , il numero potrebbe essere molto superiore al calcolo attuale , se poi tra qualche anno si arrivasse che sarebbero centinaia le civiltà , e che almeno una decina potessero colonizzare la galassia , in modi più o meno diversi come distanze , queste stesse civiltà avrebbero portato i mondi con civiltà ancora di più verso un numero più alto..... , ma di base c'è che la nostra visione è ancora parziale non avendo che una conoscenza dell'universo e della nostra galassia limitata , sopratutto su tutto quello che è ancora difficile da inquadrare sotto una certa massa , che è collegato alla scopetta degli esopianeti di dimensioni medio piccoli .
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •