Altra cometa scoperta dal signor Lovejoy, che si dimostra molto attivo in questo campo
Già osservabile ora, anche se in questi giorni la Luna ha rotto parecchio, ho tentato con un binocolo, ma non sono mai riuscito a vederla, aspetterò che la Luna si defili...
Al momento siamo poco sotto alla 5° magnitudine, ma dovrebbe aumentare fino alla 4° magitudine, tranquillamente abbordabile anche con un piccolo binocolo, purtroppo non tanto facilmente visibile ad occhio nudo
In ogni caso (come già dimostrato ampiamente in varie passate occasioni), la magnitudine prevista è da prendere con molta cautela (sià verso l'alto sia verso il basso), al momento la cometa si è dimostrata più luminosa del previsto e, non si sa mai....
Le immagini in fotografia sono stupende, ad esempio:
266_2014Q2_23_12C.jpg
L'osservazione sarà molto agevole per le nostre latitudini, già adesso è ad oltre 31° a Sud verso le 22 ed arriverà intorno ai 53° a Sud il 12 gennaio verso le 20.
Il perielio sarà il 30 gennaio, ma il momento migliore per l'osservazione sarà verso metà gennaio quando la luminosità e la distanza dalla Terra saranno ottimali.
Questa è la mappa delle posizioni nei vari giorni:
Lovejoy2-550px.gif
Buona caccia
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri