Qui tutto in ritardo rispetto allo scorso anno ( ma fu l'anno scorso ad essere in forte anticipo) mediamente di 20 giorni o più... gemme sui gelsi, piccole foglioline dui melograni...
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Lo dicevo perchè le lagerstroemie di solito le vedo con tronchi abbastanza esili, sono alberi molto belli (da noi è coltivabile solo la Lagerstroemia indica, che sopporta bene le gelate, le altre specie di lagerstroemia sono coltivabili, in Italia, solo nelle regioni meridionali, alcune neppure lì)
meli in fiore. profumo!
il ciliegio che ho in giardino inizia solo ora a fiorire, ma non fa testo: tutti gli altri sono in sfioritura e i più anticipati hanno già solo le foglie.
questo ritardo che hanno i ciliegi nella mia zona non lo capirò mai. è una specie di isoletta ristrettissima, visto che quelli a 2-300m da casa mia seguono l'andamento generale. sarà il terreno, forse, non lo so. è una cosa stranissima
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ciao, mi dispiace ma non saprei dirtelo, il vigneto è composto da diverse varietà, uva bianca, malvasia, e uva nera che mio padre chiama "Ottaviano".
Non tutte le piante si sono svegliate, alcune sono ancora con le gemme chiuse, si vede che per le altre varietà serve qualche altro giorno.
Speriamo quest'anno di riuscire a raccogliere un pò d'uva visto che l'anno scorso a causa dell'estate fresca e piovosa il frutto è praticamente marcito sulla pianta, nonostante mio padre sia meticoloso ad eseguire i trattamenti antiparassitari e antifungini.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Il Giaggiolo è fiorito, il Melo sta mettendo le foglioline, le Fragole stanno fiorendo e il Fico ha messo le foglie da diversi giorni:
Nell' ordine:
1) Giaggiolo
2-3) Fragole
4) Melo
5) Fico
uploadfromtaptalk1428859160101.jpguploadfromtaptalk1428859829346.jpguploadfromtaptalk1428859903927.jpguploadfromtaptalk1428859974754.jpguploadfromtaptalk1428860059798.jpg
Confermo quanto detto a proposito del Fico, che in alcuni casi presenta foglie diffuse e di grandezza pari al 60-70% di quella definitiva.
Segnalibri