Lo so, è la zona più meridionale d'Italia, ma quando si vedono i collegamenti televisivi in occasione degli sbarchi dei profughi, si vede sempre gente coperta con giacconi, sciarpe, cappelli di lana, più o meno come si vestono a Mosca a gennaio. Inoltre ai profughi si danno sempre coperte e si parla spesso di ipotermia. Addirittura, qualche tempo fa, tutti i componenti di un gruppo di profughi sono MORTI di ipotermia. Ora, mi chiedo: sui mari tra la Sicilia e la Tunisia fa tanto freddo da uccidere la gente? Inoltre la gente è vestita in maniera invernale da novembre fino alla fine di aprile. Quindi a Lampedusa si gela per sei mesi all'anno?
Penso sia tutta una questione di vento. Quando facevo il bagnino, i giorni di vento forte anche se c'erano 30° stavo con la felpa......e non soffro il freddo,anzi....
Me lo sono sempre chiesto anche io, come spiegazione mi sono dato quella che la maggior parte dei profughi previene dall'Africa equatoriale (più o meno), o almeno cosí mi sembra, quindi non abituati a temperature fresche, poi mettendoci umidità e magari vento....
Metteteci pure che molti profughi non mangiano anche epr giorni, ciò accentua l'ipotermia, inoltre vengono non di rado buttati a mare e l'acqua non è calda
In effetti il fatto di non mangiare da giorni accentua l'ipotermia, questo è vero. Qualche volta che mi è capitato di mangiare poco anche solo per un giorno, in effetti, sentivo più freddo. Va be', se poi vengono buttati a mare, allora certo che sentono freddo. Però quelle persone che sono morte di freddo erano nella stiva, all'asciutto. Che si possa morire con temperature sugli 8 gradi è davvero strano, considerando anche che erano tutti stipati e che quindi c'era il calore umano. Inoltre indossano sempre maglie, non mi sembra che siano vestiti estivi.
Ma i corrispondenti, che se ne stanno all'asciutto e sono ben nutriti, come fanno a non morire di caldo coperti come per andare al Polo?
Noooo, con la felpa con 30 gradi no, sudo solo a pensarci!!![]()
Sicuramente il vento accentua il freddo, ma questo vale per i corrispondenti, oppure per quelli che stanno sulla parte esterna della barca, ma non per quelli che stanno nella stiva, perché nella stiva non c'è vento.
Comunque io non faccio testo, perché ho sempre caldo. Che ci crediate o no, io a Verona non uso mai il giaccone: ma quando mai fa tanto freddo a Verona? Oddio, se dovessi dormire all'aperto, certo che lo metterei, ma uscendo e camminando mi scaldo da morire. In questi giorni, per esempio, vado in giro con le maniche corte e non sento freddo nemmeno di sera o di mattina presto!! Piuttosto sento caldo!![]()
Ma sei proprio sicuro che ci fossero 30 gradi? 30 gradi in riva al mare non è frequentissimo, specie in giornate molto ventose. Comunque a me cose del genere possono capitare solo quando non ho mangiato per molto tempo e quando resto fermo impalato per ore, ma con 30 gradi con la felpa suderei comunque, specie con l'aria umida del mare. E poi mi basterebbe muovermi un attimo per morire di caldo e dovrei strapparmi la felpa di dosso!![]()
E' il vento che accentua la sensazione del freddo e poi e' anche questione di abitudine,dipende a cosa e' abituato l' organismo.
Ricordo un' amico di Fairbanks che diceva che soffriva il freddo umido e ventoso di Juneau e Anchorage in inverno , anche se queste in realta' hanno una temperatura dell' aria venti gradi superiore.
E ricordo anche dei russi a Malta e Lampedusa in inverno avendo freddo quando c'era vento molto forte, magari solo con un maglioncino, pioviggine che ti inzuppa, il vento, ci metti il tutto...
Poi per chi arriva dal Sudan o dal Senegal debole, dopo un odissea in mezzo al mare freddo, immagina....
Segnalibri