Sembra che tra il terzo e secondo secolo avanti Cristo sia stato il periodo piu caldo dalla fine della Era Glaciale .
Epoca Romana in cui tra il III e II secolo a. C. ci sono state grandi conquiste che modificarono molto la società , l economia e i costumi dei Romani .
L importazione di grano a basso prezzo dalle province impose l abbandono delle tradizionali colture cerealicole Italiche , e spinse all introduzione di Vigneti , Uliveti , Frutteti etc.
La non estate del 1816 , fu causata soprattutto da una forte Eruzione del vulcano Tambora del 1815.
In quell anno 1816 freddo anche negli States Nord Orientali , in cui si registrarono alcune nevicate anche in pianura tra giugno e luglio 1816 .
Secondo ricostruzioni e dati , durante il primo decennio del 1800 ( prima dell eruzione del Tambora ) , ci furono anche estate molto calde in Italia .
Dopo l eruzione del 1815 del Tambora , il Clima cambiò drasticamente , con estati piu fresche per alcuni anni dal 1816.
Ultima modifica di robertino; 26/03/2016 alle 12:33
Eh ,è un difficile compito riuscir a dimostrare che vi siano stati periodi ed ere piu' calde di questa. E fenomenologia estrema piu' conclamata di questa. E sbalzi repentini e cruenti , piu' di questi. Insomma un clima, proprio, piu' esacerbato di questo. Difficile compito. Anche perché la scienza, questa, dice sovente che rilievi e dati antecedenti al 1850, trovano le....fantasie che lasciano.![]()
Certamente, un elenco che man mano che si procede all'indietro nl tempo, perde d'affidabilita' e determinazione. mah, è cosi' che la scienza ci dice. Tutta questa fenomenolga e' piu' che altro suppositiva nel senso che abbia sempre piovuto e "tirato" vento, la sera abbia sempre fatto (o quasi, bisogna vedere nelle epoche di frequentissime eruzioni se lo fosse anche di notte..) piu' freddo che di giorno o che di grandine se ne sia vista in giro da qualche miliardo d'anni.
Il problema son le caratteristiche , nonché frequenza di tutti questi fenomeni. Tra cui metterei anche il caldo. Qui nel Mediterraneo. Una piccola prova? Bhe' guarda come s'è ridotto il Mar Nostrum a fine......eehmmm, inverno:
__077259___111.gif
E' anche fatto ultrarisaputo che, piu' all'indietro si vada e piu' perde colpi l'affidabilita' dei "dati". E al pari passo con la climatologia odierna , robertì..
piu' vai in avanti, e piu' perde di peso precisionale una previsione.![]()
I "dati" odierni inoltre, ti informo che preludono ad un Aprile ricco di fenomeni type TLC ossia, Tropical Like Cyclon, depressioni forti ed intense come ai tropici. Un momento........: come ai tropici?' ma allora siamo a latitudini tropicali o quasi..
be' saremo mai stati in un +o- recente passato ai tropici o come ad essi? Mah, probabile. Ma cert'è,che la vita non doveva esser quella attuale. Eh no. Non è possibile vivere nelle medie latitudini come ai tropici o all'Equatore. Bisognera' adattarsi.
E poiché seguendo il "tuo" ragionamento, è sempre tutto accaduto e s'è svolto cosi', dovremo far in fretta ad adattarci ad una "vita" difforme dall'attuale , con camicette fresche di seta o lino (o cotone se mancan gli euro..) e andar in giro come all'Avana. Be', non è poi cosi male. Faremo dei bagni in Gennaio, ci pensi...?![]()
Il Clima è un sistema molto complesso , è evolutivamente dinamico , possono alternarsi stagioni piu fresche e piu calde , anche in un contesto Climatico in media piu caldo.
Clima che puo cambiare per molteplici cause - effetti , come la Storia dimostra , fattori geologici , Vulcanismo ,
fattori esterni Astronomici , cicli Solari - raggi cosmici , etc.
Un esempio di Ciclo Climatico , sono anche i cicli Oceanici es, periodo Enso - PDO .
AMO , connesso anche all andamento della NAO oscillazione del Nord Atlantico dovuta alle differenza tra l alta pressione delle Azzorre e la bassa dell Islanda .
Ricostruzione del Clima passato , su dati , documentazioni Storiche e carotaggi.
![]()
Sei proprio un climatologo (un po' di parte.., cmq...)ma
a type di grafici simili , lo sai no, se ne contrappongono (quelli dell'altra....sponda..) a migliaia, e la guerra dei grafi a me personalmente, non intensifica granche'.
Questa diviene piu' che lotta tra filosofie di scienza, una lotta direi sostanzialmente, tra fautori & seguaci, di due "linee" contrapposte.
Io non devo dimostrare niente. Non mi son troppo d'ausilio molteplici grafici del sostentamento dell'opposta tua fazione. Perché si diviene faziosi, cosi alla lunga. Io m'attengo a quel che il tempo ci fa' trovare sopra le teste. Le "teste" giuste, perché ci son teste ....& teste! E il clima ci racconta che siamo ( dati alla mano...come ami te!) siamo in surplus annuale da un bel po' (nonostante tutti i ....cali, previsti, ieri, ieri l'altro & ....domani) che un anno piu' freschino manca da un bel po', che fenomenolgia estrema si conclama sempre un toto in piu', e che , come risposto in altro topic, anche se tutti gli indizi "darebbero" per quasi scontata un estate piu' ...fresca, mi sa, mi sa, che saranno nuovamente smentiti . Gli indizi. E coloro che s'appellano ad essi, con forte probabilita'.![]()
Segnalibri