Attività solare: continua il viaggio verso il Minimo Solare con una media di macchie solari per Maggio, per Silso, di 14,5
Secondo il conteggio Layman siamo ad una media di 3 macchie solari ed 8 giorni su 12 senza macchie solari per Maggio.
Ciclo solare relativamente debole sembra
![]()
![]()
tramite Tapatalk
topic non più aggiornato, nel frattempo però il sole è stato piuttosto tranquillo tranne qualche brillamento ai primi di ottobre.
Ora siamo spotless per il nono giorno consecutivo mentre a luglio i giorni consecutivi senza macchie erano stati addirittura 12.
in totale fin'ora nell'anno 2017 si sono contati 67 giorni spotless (nel 2016 erano stati 26).
prosegue la corsa verso il minimo solare che dovrebbe cadere nel 2020.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
marco85
Davvero? Così pochi? Pensavo molti di più, addirittura la maggioranza dei giorni del 2017in totale fin'ora nell'anno 2017 si sono contati 67 giorni spotless (nel 2016 erano stati 26).
considera che in fase di discesa sono tanti 67 giorni spotless (il che vuol dire senza nessuna macchia, nemmeno di quelle meno rilevanti). Mancano ancora due anni al minimo undecennale, quindi il sole entrerà in fase realmente spotless non prima del 2019/2020. Da qui a due anni l'attività andrà drasticamente diminuendo.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Sapete se qualcuno ha già fatto delle proiezioni sul prossimo ciclo?
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Dal 1851 al 1950 , dopo la PEG , il clima durante questo secolo e' stato caratterizzato da distinte fasi di warming , riscaldamento come tra il 1860 al 1883 , altra fase dal 1916 al 1945 , con molto meno CO2 . Per cui il clima ha delle variazioni dovute anche a cause Naturali .
Secondo ricostruzioni climatiche il clima si sarebbe riscaldato gradualmente step by step dal 1715 , Variazioni in parte dovute a oscillazioni periodiche Naturali ultrasecolari , il rumore ,
e in parte , in particolare in modo piu rilevante dal 1950/1960 , a modifiche dovute a cause antropiche che ne hanno " alterato " il rumore , poiche le cause naturali costituiscono un rumore , la somma di tutte le variabili , periodiche e non , mentre il fattore antropico e' un " segnale " presente , da decenni anche crescente .
Per cercare di capire la Tendenza futura del Clima bisognerebbe distinguere il segnale dal rumore , un sistema Climatico complesso nel quale sembra abbastanza evidente l effetto serra , con l incremento di gas serra ,maggiore quantita' di CO2 nell atmosfera in grado di alterare anche il trend Climatico.
Earth has been warming, erratically but persistently, since 1715. How much of this warming was due to natural cycles, and how much was man-made? Of any man-made portion, how much was due to CO2, and how much to expanding Urban Heat Islands and cutting down forests? Climate realists say CO2 added barely 1º C; alarmists claim it will increase temperatures by up to 2 or 4,5 C.
Ultima modifica di robertino; 20/10/2017 alle 17:59
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Attività che si prevede molto bassa, vedo. Per quanto riguarda un confronto storico, per trovare somiglianze bisogna risalire agli inizi del 1900
Fonte: Silso.
Per quanto riguarda il confronto con il minimo di Dalton, il conteggio non è disponibile dal mese di giugno da Geoff Sharp.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Segnalibri