-
Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
La NASA, nella persona di Tom Lee del Propulsion Laboratory, invece tende a sottolineare come l'ultimo episodio del Nino del 2009/10, sia come negli ultimi decenni, intensificato ma anche un tot delocalizzato; dall'oriente del Pacifico , piu' verso il mezzo dell'Oceano. Non solo, ma monitorando la t° del fenomeno dal 1982, egli fa ricadere l'attenzione sul fatto che, sia irrimediabilmente salita rispetto alle manifestazioni precedenti. A quale causa, viene da chiedersi, sempre ciclica naturale?Quindi cosa rende un El Nino diverso dai passati decenni, se non un globale riscaldamento anche delle acque oltreche' delle terre emerse, perché riscaldamento global, non certo puo' dribblare le acque del pianeta, anzi magari sono quelle che inglobano piu' lentamente ma poi rilasciano per in tempi maggiori. Tant'è che Lee conclude ricordando che a questo proposito, cioè sulla base del verificarsi del fenomeno e quindi della fase ENSO, furono fatte proiezioni climatiche oltre una ventina d'anni fa, che pero' debbono essere rivalutate proprio per le caratteristiche del Nino, venutesi a modificare in questo tempo ed è noto come esso sia in grado di interagire col clima planetario
.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri