Un importante studio fu' loscorso anno condotto dal prof. Stevens del Royal Hollowei di London (Univeristy) sulla teoria della Era Glaciale che copri' l'intero North Hempisphere c.a. 2,6 mil d'anni fa. Era dovuta alla variazione della salinita' dell'Oceano Pacifico, dovuta all'unine continentale tra americhe , del Sud e del Nord. Causo' anche modifiche nella costante dei venti, soprat. i Monsoni che divennero molto intensi e freddi. L'istmo di Panama (Panama Canal) era chiuso e non permetteva la salinita' odierna, nell'era quaternaria, ha illustrato il prof Stevens, e cio' fornisce un idea del tutto nuova sull'ERA GLACIALE e sul sistema climatico globale. Questo fatto indusse anche ad un change importante climatico susseguente. Se ne puo' dedurre che in tal caso l'attivita' solare non vien menzionata affatto. E non è il 1° caso. (June 2014- pubblicaz. Nature)
Uno studio interessante fu' pubblicato su Atmospheric Environment, sulla riduzione dei ghiacci e il liberarsi di metano in atmosfera, in cui anche modeste riduz. avevano pero' l'effetto collaterale piuttosto dannoso, perché come è noto il metano produce gran danno in atmosfera perché molecolalmente assimetrico ed insieme a gas , quali clorofuorocarburi, idrofluorocarb. e esafluoro di zolfo e uno dei piu' temibili per gli effetti da serra. Poche riduzioni del permafrost permanete dei ghiacci artici , puo' causare pero' intense immissioni di metano sotto contenute, che in tempi non dichiaratamente 'sospetti' da sciglimenti, vien rilasciato in modo molto graduale. Gran quantita' sotto l'artico sottomarino che prendono nome di clatrati, son stati studiati dal Climate Change Science Program USA, che ne tiene sotto controllo l'emissione in riduzione, dandone relazione biennale. In una di queste, evidenzio' il pericolo di destabilizzazione del clatrato sottomarino per troppa esalazione del metano e conseguente interazione col mutamento climatico.
063057___attivita_solare.gifDa: "attivita' solare" , blog scientifico. []
I Remeber only one episodes strong; in february 2012. After STOP:
Bisognerebbe considerare anche l' intensità del Vento Solare , che raggiunge la massima intensità quando entrano in attività le macchie Solari . Dal ciclo 19 al 23 c'e stato un sensibile incremento delle macchie Solari , Solar Flux piu intenso , massima attività Solare che , secondo questi dati , ha contribuito nel aumento delle temperature , in particolare negli anni '80 e '90 .
Durante il ciclo 24 , minimo Solare , con minor numero di macchie Solari , meno intenso il Vento Solare , si nota nonostante oscillazioni , una fase di stasi , temperature su livelli alti , ma stabili.
![]()
Il vento solare aumenta anch'esso come tutta l'attivita' della stella di pari passo. Quindi se è stata alta , come fino ad un decennio fa all'incirca, allora anche il carico di particelle cosmiche che raggiungono la Terra e la magnitudo , lo è, inutile confondersi robertì, lo spiega perfino Wikipedia
molto bene.
Prova ne sia ,che come contributo della bassa attivita' del Sole da un decennio ma in particolare dal 2009, vi è stato un aumento della copertura nuvolosa perché gli esperti hanno associato da qualche tempo questo factor tra Low Activity- and Cloud Cover, bassa Attivita' & copertura nuvolosa, che poi si traduce anche in Raffreddamento del Clima globalmente, cosa che non è avvenuta come ben saprai. Dal 2004 al 2011, son stati ben 821i gg. senza macchie,contro una media di 486. Negli ultimi cent'anni, soltanto nel 1911 il Sole è stato cosi' basso in attivita'. Eppure, li abbiamo registrati gli anni piu' caldi del secolo ugualmente. Mi pare pero' che cerchi in modo quasi disperato la correlacion tra High activity by Sun & clima ma le certezze che tutto sia li', scendono di pari passo con gli anni. Questa come vedi, tra Sun Solar wind &and Weather, del tutto.![]()
Allegato 411576Dal 1991 al 2008, vento solare diminuito?![]()
nel 1911 , anni globali caldi ? non sembra , a livello globale tra il 1904 e 1912 si sono registrati gli anni piu freddi in assoluto dal 1860 ( dati NOAA ), in piena fase PDO e AMO negativa e minimo Solare ciclo 14 - ( 1902/1913 ) 931 gg. senza macchie Solari .
Dal ciclo 17 al ciclo 23 , dal 1933 al 2006 c'e stata massima attività Solare con il maggior numero di macchie Solari , vento Solare piu intenso , che gli esperti Astrofisici l'hanno definito il Grande Massimo Moderno . Come ben saprai i dati sono dati di fatto non chiacchiere , le chiacchiere e tabbacchere e legne e banche nun impegnene.
Ultima modifica di robertino; 08/09/2015 alle 23:50
In Europa gli Inverni piu freddi in assoluto '08/1709 e '29/1830 , concomitanti a lunghe fasi - decenni - di bassa attività Solare
Minimo di Maunder 1645/1715 , e minimo di Dalton 1790/1830
il ciclo 24 , segue dopo la piu intensa attivita Solare ( 1920 al 2006 ) dal 1600/1700 ,
e in alcune zone del globo tra il 2010 e 2015 inverni tra i piu freddi in assoluto dal 1890.
![]()
Segnalibri