wp_ss_20170624_0001.png
Caldo da bollino rosso in tutta la penisola':' a Ferrara percepiti 49 gradi. Ma ora e allerta temporali al Nord - Repubblica.it
"Bollino rosso in 10 città con temperature tra i 35 e i 38 gradi. A Ferrara percepiti 49 gradi. Coldiretti: "La siccità ha colpito i due terzi del territorio italiano". Danni stimati oltre il miliardo di euro."
Ci deve essere un premio a fine anno per chi fa più disinformazione, Jacopo Giliberto del Sole 24 re si candida con un articolo doc:
Siccità e diluvi cambiano agricoltura e infrastrutture - Il Sole 24 ORE
Qui ci sono le precipitazioni di Capo Bellavista:
Global daily summary
Qui quelle di Catania Fontanarossa in cui le osservazioni funzionano e il pluviometro non funziona, ma vallo a spiegare ad uno sprovveduto come Giliberto :
Global daily summary
Qui quelle di Siracusa:
Global daily summary
Mi colpisce sopratutto il fatto che non sottolinea per nulla come sia necessario modificare stile di vita ad esempio imparare a vivere senza condizionatore a palla...swmpre piu' spesdo mi capita di entrare in case private con termperature impostate a 18° quando fuori ne trovi 37..ma d' inverno con i termosifoni impostati a 25 ..fuori il grlo dentro la gente in maglietta![]()
ma si, infatti l'informazione dovrebbe essere costruttiva nei confronti di chi legge, dovrebbe mettere allo scoperto gli errori commessi dalle persone in genere, fare autocritica, mettere in evidenza piccole regole del vivere civile e invece anche nell'editoria va di moda deresponsabilizzare la gente.
"Il clima che cambia (fra vespe e meduse giganti). Mostri alieni." TG4
Qualcuno ci prova....
Giugno 2017: caldo record? La solita Bufala... | METEO GIULIACCI.IT
Ecco il numero di superamento di 34 gradi su 40 prescelte località d'Italia
gradi su 40 prescelte località d'Italia. Ecco quali:
Nord italia
Torino, Novara, Milano, Brescia, Mantova, Venezia, Genova, Bolzano,Treviso, Venezia, Trieste, Udine, Bergamo, Ferrara, Bologna, Piacenza, Rimini
Centro Italia
Pisa, Firenze, Grosseto, Ancona, Perugia, Viterbo,Roma, L'Aquila, Campobasso
Sud Italia e Isole
Napoli, Bari, Foggia,Taranto, Matera, Crotone, Lamezia, Reggio Calabria, Alghero, Olbia,, Cagliari, Catania, Palermo, Siracusa
Perché abbiamo scelto come soglia i 34 gradi? Perché il corpo umani inizia a soffrire, specie se l'umidità nelle ore più calde supera il 50% (quasi sempre in presenza dell'aria stagnate che caratterizza le ondate di caldo) cosicché la temperatura percepita supera mediamente di 4°C quella osservata.
Ecco allora nella tabella il responso della conta
Tab.1 - Numero di superamenti di 34 °C nella 40 località prescelte dal giugno 2000 al giugno 2017
Ebbene giugno 2017 ha collezionato 134 superamenti.
Non è record come alcuni siti e qualche mass media terroristici hanno voluto farci credere ma che noi abbiamo sempre ritenuto un evento molto improbabile. Ben più elevati i superamenti nel giugno 2003 (261) che ancora detiene il record , ma anche nel 2006 (145) e nel 2002 (147)
Sul Nord Italia i superamenti sono stati 39 casi, sul Centro Italia 26, al Sud e Isole il caldo più rovente, con ben 69 superamenti.
Le città più calde nell'ordine:
Foggia 12 giornate con superamento di 34 °C
Taranto 10 giorni
Bolzano 9 giorni
Cagliari, Firenze, Perugia con 8 giornate
quando io accendo la tv se sento Frittella al TG1 che annuncia in un servizio CALDO RECORD IN ARRIVO:
- perchè non arriva il meteorologo di turno che gli tira le orecchie (a lui e a chi scrive il tutto) e gli dice di togliere la parola RECORD dal servizio ?
- chi scrive gli articoli ?
- perchè non si rivoltano tutti ? A maggior ragione se nello stesso servizio c'è il meteorologo dell'aeronautica che spiega le previsioni
questo è un esempio eh, perchè ce ne possono essere di peggiori (anzi, con la siccità veramente ai limiti dell'eccezionalità usare la parola record magari non è poi così compromettente)
perchè l'estate 2017, che sia vero o no, deve essere quella più calda in assoluto visto che qualcuno rema contro gli accordi di Parigi, l'informazione si occupa di politica sempre e diventa disinformazione visto che in questi casi non si discute di dati reali (ma spesso inventati tipo gli 0 mm o spesso basata su dati previsti dai modelli, spesso anche dei forecast ridimensionati) e quindi nè di clima nè di meteo.
Fortunatamente le fonti mass mediatiche o i giornali sull'argomento (che potrebbero essere presenti tutti i giorni su questa discussione) sono prese poco sul serio e poco considerate come fonti.
Tra l'altro il fatto che sull'argomento si raccontano sempre più balle e bufale è dovuto anche alla frequenza di certi articoli che è aumentata a dismisura dal 2010:
Alm_fig_6.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/07/2017 alle 15:22
Segnalibri