Burian e "meteo bufale": "Italia afflitta da scarsa cultura scientifica di base"

Burian e "meteo bufale": "Italia afflitta da scarsa cultura scientifica di base"
„Ciò che si può dire con certezza è che la prossima sarà una settimana fredda; nulla a che vedere con l’episodio di fine febbraio-inizio marzo, ma comunque farà freddo con temperature che saranno anche di 4/6°C inferiori alla norma del periodo, specie tra il 20 ed il 23 marzo, quando la fase fredda dovrebbe toccare il proprio culmine. Non si possono escludere gelate notturne qualora in quelle fasi si abbiano schiarite e poco vento, con potenziale pericolo per le coltivazioni arboree, specie le drupacce che sono particolarmente sensibili. In merito alle precipitazioni esse si avranno in particolare tra domenica e lunedì, con neve inizialmente a quote elevate ma in abbassamento lunedì quando potrà scendere fino ai 300-400 metri; tuttavia le pianure non sembrano a rischio a parte fenomeni “coreografici”. “

--------------------

https://www.*******.it/notizie/meteo...visto-da-tempo

"Sono umilianti le dichiarazioni di alcuni nostri esponenti sia dell'Aeronautica Militare, sia della Protezione Civile, sia di chi non vuole un progresso ed è contrario alle novità e alla libertà, che indicano come bufale le previsioni oltre i 3 giorni: tutto falsissimo, infatti il Centro Europeo, a cui tutti gli stati europei fanno riferimento per le previsioni a medio termine, ha raggiunto la più alta affidabilità di sempre, addirittura l'80% a 7 giorni e comunque il 50% a 10 giorni, ovvero valori inimmaginabili fino a qualche anno fa. Al centro europeo lavorano le menti più eccezionali del panorama mondiale. Noi utilizziamo i dati del centro europeo tramite apposita licenza e li divulghiamo al pubblico con estrema trasparenza: l'episodio di burian bis che ha investito tutta l'Europa era stato previsto con ECMWF con tanti giorni di anticipo. Nel grafico si nota come le varie attendibilità a 3, 5,7 , 10 giorni siano aumentate nel corso degli anni fino al valore record del 2017 con 93% a 3gg, 87% a 5gg, 80% a 7gg, 50% a 10 gg.
Infine una nota: non si risolverà il problema di comunicazione nel campo della meteorologia aprendo un nuovo ennesimo carrozzone statale che graverà ulteriormente sulle tasche dei cittadini, ma, come in altri ambiti, si deve collaborare con agenzie e aziende private; ma come sappiamo in Italia va così."
_______________________

Del primo articolo ho preso un pezzo, ma sarebbe da leggere tutto.
Il problema e' sempre il solito.


"