-
Re: Nowcasting vegetale anno 2016
Dipende anche e soprattutto dall'insolazione, dal precedente inverno, dalla pianta e dal tipo di clima cui è abituata. Per esempio, all'inverso in autunno-inverno che a Genova è una stagione molto mite, mi "sorprendo" sempre che con "simili temperature" i latifoglie non siano...sempreverdi. I tigli ad esempio, a Padova magari cominciano a far ingiallire le foglie un po' prima, ma alla fine sia in Liguria che in Veneto perdono le foglie progressivamente più o meno nelle stesse settimane: eppure la differenza media in ottobre-novembre è di 3-4°C in meno per Padova. O per dirne un'altra, sempre a Padova ricordo le prime foglioline verdi spuntare dai rami dei salici a fine febbraio 2006: dopo un inverno non certo breve e mite, ed un febbraio non certo soleggiato; probabilmente il relativo tepore atlantico di alcuni giorni di quel mese, aveva risvegliato le piante.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri