questo è uno dei più a nord che ho trovato con street view
sopra Merano a 380 m. slm 46,41 lat. nord
Merano m 380 lat 46,41 nord.jpg
Ciao a tutti, rispondo perché sono un olivicoltore: per l'ulivo c'è una fascia di altitudine ideale che va dai 150 ai 500 metri, riguardo l'altitudine massima qui in Sabina gli ulivi si spingono fino a 600/700 metri nei versanti a Sud, le piante a queste altezze sono più piccole, meno fruttifere quindi meno olio ma un pò più leggero del mio olio che viene da ulivi a 200 metri.
La morte dell'ulivo può essere causata sopratutto dalle gelate prolungate: nel 1985 tutti sanno quanti ulivi creparono di freddo ovunque in Italia a tutte le quote indipendentemente dall'altitudine, i miei ulivi furono rimpiazzati per metà quell'anno. Concludendo diciamo che più sali di quota e più è oneroso produrre olio per ovvi motivi di pendenza, la qualità aumenta così come la difficoltà nel fare attecchire i piccoli alberi all'inizio della piantagione. TUTTAVIA tutti sanno che il clima sta cambiando, sempre più spesso le nebbie avvolgono le colline più basse e gli inverni sono sempre più miti pertanto molti stanno iniziando a coltivare al nord Italia in zone impensabili fino a dieci o venti anni fa. Vi ricordo che dove c'è nebbia l'ulivo sta malissimo perché vuole tanto sole diretto e ossigeno tra le fronde (per questo la potatura).
Alto Sebino: gli ulivi sono coltivati "tranquillamente" fino a 500 m. La situazione della foto è particolarmente favorevole in quanto la collina è esposta a S, riparata dalle correnti da N che scendono dalla Valcamonica.
Immagine.jpg
Edit: ma se ne trovano anche a quote superiori ...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
L'oliveto più a nord del mondo si dovrebbe trovare nel nord del Galles, sull'isola di Anglesey.
Perdonami se ne approfitto: ho una piccola pianta di ulivo in vaso (ma piccola davvero, sara' circa 30 cm di altezza), piantata questa primavera e sembra aver ben attecchito (e' pure leggermente cresciuta !), posizionata in terrazzo in un angolo ove il sole lo prende sino al primissimo pomeriggio (poco dopo l'ora di pranzo), poi rimane in ombra della casa.
Banalmente, lo posso comunque lasciare li' oppure deve prendere ancor piu' sole ? Potrei infatti spostarlo nella parte opposta del terrazzo, ove il sole lo "prenderebbe" fin quasi il tardo pomeriggio.
Grazie !
![]()
non so come l' ulivo reagirebbe, comunque con le piante in vaso, almeno da quello che ho potuto vedere, è meglio "dosare" con cautela la radiazione diretta... specie sul terrazzo, dove scalda di più. ma può anche essere che questa pianta ringrazi per il sole tutto il giorno! d' altronde in puglia il sole non scherza...![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
quello che fa male alle piante in vaso è quando il sole diretto surriscalda i vasi piccoli per cui cuoce le radici......se il vaso è abbastanza grande invece il pericolo è minore,specie se il terriccio è protetto da pacciamatura.Invece la chioma dell'ulivo più sole prende e meglio è specie al nord.
Io ho due olivastri in vaso in pieno sole in vasi molto drenati.Resistono alla siccità meglio di altre piante.La neve non li danneggia,perchè sono tozzi con i rami corti.
Questo è il mio olivo, esattamente a q uota 500, quest'anno in ottima forma. L'anno scorso abbiamo perfino messo in salamoia le olive, ... 'na schifezza!
Il prox anno mi cimenterò in una potatura, speriamo in bene.
image.jpg
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Segnalibri