
Originariamente Scritto da
Belumat
L'ulivo penso sia una di quelle piante tipicamente mediterranee che ha peró un certo grado di resistenza a condizioni che escono anche parecchio dal classico clima mediterraneo.
In Veneto ci sono alcune zone che presentano dei micro-climi che consentono a diverse piante mediterranee (tra cui l'ulivo) di vivere bene. Su tutti sicuramente la zona del Garda é quella più estesa e nota. Qua nelle mie zone c'é la cosidetta "Conca degli ulivi" che é una ristretta zona appena a nord di Bassano del Grappa (Pove del Grappa) dove c'é un micro-clima dato dalla ventilazione semi-permanente che vien fuori dalla Valsugana e che permette alle temperature, in inverno, di esser piú miti rispetto alle adicenti zone di pianura. In piú lí sempre per via di questa ventilazione la nebbia é meno frequente.
Poi ci sono quelle che io definisco "micro-zone" che sono degli spot sparsi specialmente lungo la fascia collinare e pedemontana ai piedi delle Prealpi.
Qua peró molto dipende dall'esposizione perché puoi passare da piena esposizione a sud (quindi ideale e dal clima piú mite) a zone con esposizioni diverse decisamente piú fredde (e d'inverno con pochissimo sole).
In pianura siamo decisamente in zona climatica non adatta agli ulivi (quelli che ogni tanto si vedono nei giardini delle villette lasciamoli perdere perché solitamente son messi in zona riparata ma non sono coltivazioni).
Qua in pianura c'é decisamente un clima troppo umido (anche i suoli della pianura sono inadatti, sono troppo umidi) e i nostri inverni sono troppo freddi, poi magari eistono periodi meno freddi ma ti capita la botta gelida da -15 e te
li fa fuori se non tutti quasi, quindi non ha alcun senso qua perché il rischio é troppo alto.
D'inverno qua da me chi
li ha spesso nei mesi freddi gli coprono il tronco per ripararlo, ma anche qua scusate...che senso ha piantare una pianta se poi ogni santo inverno devo preoccuparmi di tutto sto ambaradan per poi magari aver comunque il rischio che muoia o patisca??
Diversi inverni fa (2009 su tutti) qua in zona ne sono morti un sacco.
E poi in Pianura Padana c'é un fenomeno meteo-climatico che é micidiale per l'ulivo e altre piante mediterranee: la nebbia. Quando c'é quella nebbia gelida invernale non servono i -15, bastano anche -5/-7 e si cucina tutto per bene. Probabilmente il fattore umidità é essenziale per le piante mediterranee che invece amano i climi secchi.
Segnalibri