Buongiorno,
sto notando, come credo altri di voi, che quest'anno non ho ancora mai acceso il riscaldamento a casa.
Da quando ho cambiato casa (Gen. 2016) ho acquistato in termostato Netatmo e quindi posso tenere sotto controllo in maniera "digitale" l'uso che faccio dei termosifoni.
Ho dunque notato che lo scorso anno a questo punto della stagione avevo già acceso ben 10 volte il termosifone mentre quest'anno, come detto, ancora nada (solo una volta 10 minuti quando ho preso il Note8 per vedere se l'app funzionava)
Allego i due grafici di Ottobre 2016 ed Ottobre 2017
Come vedete (linea nera) è ovviamente la T interna della casa ed esser notevolmente maggiore anche di 3/4°C.
Ora, questo Ottobre è circa 1°C più caldo dell'Ottobre scorso, Settembre quest'anno è stato 2°C più freddo dello scorso mentre la vera differenza è sull'estate che quest'anno è stata di 2.3°C più calda della scorsa.
Stanti tutti questi numeretti, secondo voi da cosa dipende il surplus termico di questo ottobre relativamente all'interno di casa? Il sensore è posto sempre nel medesimo punto, le ore che trascorro in casa sono sempre le stesse (cioè prossime allo zero) e massimo avrò acceso il forno un paio di volte in più.
Può dipendere dall'inerzia termica dell'abitazione? Essendosi scaldata moltissimo questa estate ora mantiene una maggior quantità di calore? Abito in un appartamento in pieno centro storico, quindi mura spesse ma infissi nuovi installati 3 anni fa.
PS: non sono riuscito a capire se questa può essere la stanza giusta per la discussione, casomai spostatela pure![]()
A me è successa una cosa simile da quando è arrivato un vicino freddoloso ...![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Direi che solo da ieri sera io sento l'esigenza del riscaldamento (ho 17,8° in casa) ma non ho ancora acceso oggi 24 ottobre.
Non era mai successo negli anni passati che non avessi acceso ad ottobre.
Secondo me dipende dal clima soleggiato e mite che abbiamo avuto fino a due giorni fa, prima della neve.
Casa mia ha una inerzia termica modesta che dura al massimo tre-quattro giorni.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 25/10/2017 alle 21:31
Grazie innanzitutto delle risposte.
Aggiungo e preciso che vivo in pieno centro storico di un paesino nella remota culonia Umbra, la stanza (sala) dove è posizionato il termostato non vede praticamente mai il sole diretto quindi è una parte di casa che non si scalda per irraggiamento. Certo, le altre zone (tipo camera e bagno) si ed essendo la casa piuttosto piccola facile che il calore possa passare da una stanza all'altra.
rimane tuttavia il dubbio, avere 3/4°C in più rispetto allo scorso anno è davvero tanta roba.... continuo a capire poco
PS: la vicina giovane e freddolosa ce l'avevo pure l'anno scorso, con mio sommo gusto![]()
Da me dopo il super settembre di caldo lo scorso anno, l inezia termica si dissipo nell'arco di pochi giorni ai primi di ottobre con l arrivo anticipato del freddo, dai 25° che avevo al 30 settembre dopo 7 giorni ero già sceso tra 17/18 vista anche l assenza di sole in casa di giorno non saliva.
Quest' ottobre anche da me che vivo in PP penso che erano anni che non capitasse mai di accendere ad ottobre e non accendero' nemmeno per altri 7 giorni minimo.
Di notte scendo a 19 ma nel giorno salgo a 21°. I muri sono ancora caldi nonostante di notte faccia freddo, i primi 20 giorni sono stati davvero molto miti e che sono scese le temperature in modo tranquillo l inezia termico resisterà a lungo
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Io come ho scritto nella stanza dedicata ai gradi in casa ho 17,7° ur 53% in casa (circa 1,5° in più rispetto alla massima esterna, oggi 16,1°)
Speravo nei modelli cammelliferi ed ho aspettato ad accendere, ma adesso sono a 14 gradi in casa e mi sa che accendo
Segnalibri