sto dalla parte della scienza che ritiene preponderante la teoria delle fluttuazioni climatiche cicliche dovute principalmente al Sole.
Basti guardare che laddove abbiamo avuto i cicli solari più forti si sono avuti aumenti di temperatura media mondiale ed i periodi climaticamente più caldi registrati; differentemente quando il Sole è entrato in quiete talvolta anche prolungata si è avuto come risposta un raffreddamento.
L'attività umana disastra il nostro pianeta a livello di inquinamento, ma concordo con gli scienziati ed i climatologi che lo ritengono minimale rispetto al peso dell'attività solare.
Ultima modifica di marco85; 28/11/2017 alle 16:49
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Non mi sembra ci sia un consenso solido sugli effetti della CdG sul clima europeo, la sua importanza e' spesso inflazionata sui forum italiani.
Il clima in Europa e' "mite" perche' i venti nel Nord Emisfero a queste latitudini soffiano da Ovest ad Est e ad Ovest abbiamo un Oceano che e' un serbatoio termico infinito (ovvero scalda o raffredda tutto quello che sta attorno ad esso fino a che l'aria e il serbatoio non sono all'equilibrio termico).
![]()
Questo e' assolutamente falso.
La scienza ritiene che dalla meta' del 1800 ad oggi il clima sia cambiato prevalentemente (e prevalentemente vuol dire quasi esclusivamente) a causa dell'attivita' umana sul pianeta.
Inoltre, non c'e' nessun dibattito a riguardo, quello esiste solo nei media o sui forum. Il Riscaldamento Globale e' una teoria scientifica accettata dalla totalita' dei climatologi.![]()
forse dovresti informarti meglio, perchè non è così.
basta documentarsi, se poi questo è un forum è per confrontarsi. Il tuo commento mi pare del tutto lapidario e senza spiegazione alcuna. Non capisco perchè negare che ci sia una parte, molto minoritaria probabilmente, che sostiene quello che ho appena scritto.
E soprattutto cito "il riscaldamento globale è una teoria accettata dalla totalità dei climatologi"...e infatti è sicuramente così!! Quello che cambia è il PERCHE' ciò sia avvenuto. E su questo, al di là di quel che si possa dire, non c'è unanimità di vedute.
Ultima modifica di marco85; 28/11/2017 alle 18:13
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Si vis pacem, para bellum.
Hai ragione e l'ho pensato anche io però è anche vero che se si raffreddasse tutto l'oceano Atlantico fino a congelare completamente (diciamo dal Regno Unito e la Scandinavia fino alla Groenlandia) a NW non ci ritroveremmo più acqua liquida temperata ma vastissime distese di ghiaccio freddissimo. Ma è sempre una pura ipotesi perché in realtà non sappiamo se davvero il blocco della Cdg causerebbe un congelamento dell'acqua: se si trattasse solo di un raffreddamento senza congelamento allora l’impatto sulle temperature del Vecchio Continente sarebbe limitato ma se si congelasse tutto allora sull’Europa arriverebbero gelidi venti occidentali![]()
Il clima è in continuo cambiamento, questo è da sempre, e come la geologia e la deriva dei continenti, quindi la tua risposta e fuorviante, e come il dito che indica la luna.Ma non puoi pensare di vedere un cambiamento geologico nella vita di una persona, nemmeno di vedere un significativo cambiamento meteo in vent'anni. 13000 anni sono un battito di ciglia, per la deriva dei continenti e per i cambiamenti climatici.
Mamma mia!E soprattutto cito "il riscaldamento globale è una teoria accettata dalla totalità dei climatologi"...e infatti è sicuramente così!! Quello che cambia è il PERCHE' ciò sia avvenuto. E su questo, al di là di quel che si possa dire, non c'è unanimità di vedute.
rimango senza parole nel leggere tutto quanto riportato in queste 3 pagine!
Più ancora del pensiero strambo e pieno di imprecisioni di questo presunto scienziato, mi sorprendono i commenti che ho letto in queste tre pagine. E mi sorprendono soprattutto se penso che si tratta di commenti di utenti che dovrebbero avere ormai maturato una certa consapevolezza scientifica del tema di cui stiamo discutendo . E invece vedo che non è così, faccio solo un esempio: il commento che ho citato qui sopra: vorrei fare presente che il riscaldamento globale non è “una teoria accettato da tutti“ ma è un dato di fatto. Ed è vero inoltre che oggi ormai la quasi totalità del mondo scientifico concorda sull’origine antropica del riscaldamento globale. Su questo punto, e ci tengo a ricordarlo, c’è ormai l’unanimità presso la comunità scientifica più autorevole circa la responsabilità umana in quello che sta succedendo al clima globale da alcuni decenni.
Questi sono i fatti. Tutto il resto sono chiacchiere e disinformazione.
Per mia ignoranza, non conosco il Prof. Magnani, ma se basta essere un laureato in Scienze Biologiche che insegna Geologia (con brevetto di volo) per essere esperto del settore ...
Ho googolato un po' e non si trova molto...
Ripeto, per mia ignoranza...
Ultima modifica di nago; 29/11/2017 alle 07:10
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
punto uno: ho citato le esatte parole dell'utente, non sono mie parole quindi è un attacco del tutto fuori luogo.
punto due: ci sono climatologi e scienziati che hanno avanzato delle teorie molto diverse. Solo perchè tu non le condividi non vuol dire che queste non esistano. Puoi benissimo non crederci, ognuno può pensare e ragionare come meglio crede. Non capisco perchè si debba essere trattati così solo per aver espresso un opinione peraltro non mia ma espressa da molteplici teorie di cui la letteratura scientifica recente è piena. Basterebbe documentarsi ma tant'è.
punto tre: ho detto che una grande maggioranza di climatologi e scienziati propende per un fattore umano come motivo del riscaldamento, ma ci sono altri che sicuramente in maniera minoritaria la pensano diversamente e anche qui, ripeto, basterebbe documentarsi.
Non capisco questa incredibile chiusura verso pareri diversi e "nuovi" peraltro crescenti nel mondo scientifico. Se fosse già tutto chiaro e spiegato che staremmo a fare qui a parlarne?
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri