Anche le potature in ambiente urbano, insieme alle nevicate, contribuiscono a conferire questa forma colonnare.
Quando invece sono lasciati crescere liberamente i risultati sono ben diversi: gli alberi mantengono un portamento più ampio e meno slanciato e sono anche più stabili alle sollecitazioni del vento (i crolli di pino d'aleppo urbani sono abbastanza comuni qui)
![]()
Alcune conifere di casa mia adesso:
-abete bianco ( con le nuove pigne) e la punta seccatasi qualche anno fa in via di riformazione
-pino silvestre nano
-picea albertiana conica
IMG_20180508_080706.jpg
IMG_20180508_080718.jpg
IMG_20180508_080737.jpg
IMG_20180508_080800.jpg
Bè la punta laterale è già nata da qualche anno, ma non ancora supera in altezza il moncone secco della punta principale (non ricordo cosa provocò questo problema, successo almeno 5 anni fa;forse un attacco di afidi).
Quell'abete è stato piantato da semenzale in vaso a fine anni 80.(e l'ho potato drasticamente lo scorso inverno perché occupava troppo spazio in larghezza).
Il silvestre è proprio bello
formazione dei grappoli di uva (pianta in vaso sul balcone).
Molto in anticipo sul balcone rispetto alle viti delle campagne qui intorno (di notte fa più freddo sul terreno di campagna che su un balcone di città )
IMG_20180509_082813.jpg
Segnalibri