Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
20180128_131430.jpg
Agrifoglio sullo sfondo del Monte Guglielmo.
Oggi sono salito su una cima non alta ma molto ripida sopra la sponda orientale del Lago d'Iseo e dalla quale si gode un panorama grandioso sia sul lago a Sud, che sulla Valcamonica con Adamello a Nord.
Sono salito dal versante Nord, lasciando l'auto a circa 500 m di quota-
Fino a 700 m il castagneto sta cedendo a tremoli, agrifogli, aceri opali, montani e campestri, sorbi montani e noccioli. Dai 700 ai 1.000 m entrano in scena i faggi, con anche qualche tratto di altofusto e ci sono sempre agrifogli, roverelle, carpini neri e betulle verrucose. Dai 1.000 ai 1.200 della vetta il sentiero era a Sud-Est, dove gli ultimi arbusti erano carpini neri, noccioli e roverelle.
Anche oggi ho potuto notare la pericolosa invasione di edera (ed anche vitalba) ed ho riflettuto sulla giusta domanda di Martin riguardo la quota limite di 700 m. Il limite era buono anche oggi qui e mi fa credere che la sua avanzata sia legata agli inverni miti. Credo si avvantaggi delle belle giornate di fine inverno, quando i suoi ospiti non hanno ancora messo le foglie, giornate che stanno diventando sempre più numerose.
Penso anch'io