Ma chi l'ha detto che il Nord debba per forza coincidere con l'area padano veneta o con le Alpi? La distinzione tra Nord, Centro e Sud è solo di tipo socio-economico e non ha nessuna consistenza geografica, al massimo da un punto di vista geografico l'Italia si può distinguere in continentale, peninsulare e insulare con l'Italia continentale che, da un punto di vista geo-morfologico, comprenderebbe le Alpi, l'area padano-veneta, la Liguria occidentale fino a Genova (anzi fino alla foce del torrente Polcevera) e il versante padano dell'Appennino Settentrionale fino al bacino dello Scrivia. Al limite, per definire un confine geograficamente più visibile e più "tradizionale" si può fissare questo confine al bacino della Magra sul lato tributario del Mar Ligure e al bacino della Marecchia su quello padano-adriatico. Comunque l'Emilia Romagna è Nord Italia.
Ultima modifica di galinsoga; 24/03/2018 alle 11:00
La pianura padana non ha un clima continentale puro, forse sarebbe meglio dire sub-continentale.
Parliamo di geografia fisica o di clima? Perché se parliamo di climi o microclimi allora si rischia di non capirci più nulla...
Vero, da un punto di vista geografico la distinzione è altrettanto complicata, direi che ci sono solo tre elementi ben definibili nella geografia italiana: le Alpi, la Penisola e le isole maggiori... i geografi fanno partire la Penisola dalla foce della Magra e da quella della Marecchia, includendovi tutto il versante dell'Appennino Tosco Emiliano e Tosco-Romagnolo a Sud della displuviale appenninica principale... se l'Italia settentrionale coincide con l'Italia continentale (opinabile ma almeno è un criterio oggettivo) l'Emilia Romagna è praticamente quasi tutta Nord Italia (tranne un paio di comuni ell'estremo SE della Provincia di Rimini) e lo è perfino un pezzettino di alta Toscana (la Lunigiana o almeno la sua metà occidentale), se adoperassimo stretti criteri geologici le cose si complicherebbero ulteriormente e di molto...
Ultima modifica di galinsoga; 24/03/2018 alle 11:30
Trovami dei criteri validi per l'Italia, perché io non ci riesco... proviamone uno rigorosamente geografico (geografia fisica)? Che ne dici della Latitudine? Sembrerebbe perfetto visto che è la grandezza che misura esattamente la distanza rispetto a poli ed Equatore di un dato punto geografico, inoltre definisce geometricamente (su un ipotetico piano cartesiano) quanto un punto sia assolutamente (o relativamente a Sud o a Nord) di un altro... Vediamo quindi se funziona...
Il territorio italiano ha grossomodo questa estensione in latitudine:
47°05 Nord il punto più settentrionale del territorio nazionale (in alta Valle Aurina);
35°29 Nord il punto più meridionale (la costa SE di Lampedusa).
Dividiamo in tre fasce di eguale ampiezza latitudinale e cosa otteniamo?
Una fascia settentrionale che va (grossomodo) da 47°05' Nord a 43°08' Nord
Una fascia centrale che va da 43°08' Nord a 39°16' Nord
Una meridionale che va da 39°16' Nord a 35°29' Nord
Con questo criterio (assolutamente oggettivo e geografico) Siena è Nord Italia e Grosseto Centro Italia, Cosenza è Centro Italia e Crotone Sud, i 4/5 del Sud Italia sono poi mare aperto (acque internazionali)...Insomma il criterio geograficamente più oggettivo crea solo dei paradossi... Puoi provare in altri modi, ad esempio trovando un "centroide" che utilizzi sia la latitudine sia la longitudine, oppure, visto che la Penisola ha un asse NW/SE, puoi costruire un trapezio scaleno che tocchi esattamente tutti i punti estremi del territorio nazionale con uno dei suoi lati e dividere quel trapezio, per il suo lato maggiore, in tre poligoni più piccoli di area uguale tra loro, ma otterrai solo delle altre assurdità... E' evidente come non si possa utilizzare la geografia fisica per definire concetti come Nord, Sud e Centro Italia che sono propri della geografia politica.
Ultima modifica di galinsoga; 24/03/2018 alle 20:01
Grazie di tutte queste risposte alla discussione....interessanti i pareri sulla divisione delle fasce ma secondo me è molto importante dividere uno stato in nord centro sud est ovest....per esempio è vero che molte zone del nord hanno climi particolari ma sono comunque tutte comprese in un cosiddetto bacino padano dove le circolazioni dell'aria sono simili e differenziano il clima del Settentrione del nostro stato (non dico penisola perché solo il centro sud si può definire penisola italiana come dicevate prima) da quello delle altre zone. Infatti la pianura padana è per forza bacino padano, e le montagne circostanti formano proprio un'area a sé abbastanza chiusa (una delle cause della bassa ventosità di alcune zone). Vi chiedevo un soggettivo parere sulla mappa in allegato sempre sulla regione ER, dove vengono evidenziate le fasce fitoclimatiche della regione. Nella descrizione di ogni fascia il clima viene detto o sub oceanico o sub continentale o continentale ma la fascia fitoclimatica delle colline dove viene detto nella descrizione esserci un clima subcontinentale viene chiant a submediterranea....secondo voi perché questa discreta discrepanza? IMG_20180307_075114.jpg
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Per via della sua composizione floristica, che vede prevalere consorzi di latifoglie termofile (roverella, cerro, frassino minore, carpino nero) che sono tipici delle aree di transizione tra la vegetazione mediterranea vera e propria (es. la serie acidofila del leccio, climacica nella fascia costiera ligure e del NW della Toscana) e quella subatlantica (es. boschi planiziali di farnia e carpino bianco). Pensa che alcuni autori considerano "submediterranei" anche i boschi pannonici di roverella, che si trovano in buona parte dell'Ungheria e nel Burgenland austriaco... e comunque da un punto di vista climatico la fascia collinare a sud della Via Emilia vede escursioni termiche annuali attenuate rispetto a quelle tipiche della pianura padano-veneta, ad esempio Borgo Taro ha valori medi giornalieri di gennaio prossimi a quelli di Parma, ma estati meno calde e l'escursione termica annuale è sensibilmente più contenuta (circa 20°C contro quasi 23) mentre sono molto minori i giorni di nebbia e sensibilmente maggiore l'eliofania.
Ultima modifica di galinsoga; 24/03/2018 alle 20:51
Segnalibri