Grazie. Comunque forse delle due è meglio la versione aggiornata, quella di Trewartha, che il clima subtropicale umido lo identica come il Cfa generale mentre quello temperato (D) include il Cfb e le zone con clima Cfa con meno di 8 mesi con temperatura media sotto i 10 gradi. Mah, qualche altra mappa bio climatica precisa per l'Italia la conosci? Mi piacciono molto le mappe e mi piacerebbe trovarne una la più precisa possibile
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Comunque ho fatto questa mappa che riprende le fasce di vegetazione di Bonn et Al. Del 2000 nel file "vegetazione naturale potenziale d'Europa". Ho fatto un ingradimento per nord Italia e dintorni, che ve ne pare la classificazione? Come al solito quella che ritengo più ambigua è quella delle foreste decidue termofile (la fascia marrone): abbraccia le zone collinari dalle Prealpi al sud...ma forse è la mappa migliore disponibile...che dite?IMG_20180824_184023.jpg
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Se per questo, se non sbaglio, secondo la classificazione di Koppen sia Hanoi che Catania, ma anche Roma, hanno dei climi subtropicali se non sbaglio(solo che nel secondo caso si parla di subtropicale mediterraneo e nel primo di subtropicale "umido", per il resto Hanoi con 23°C di temperatura media (quella che si ha solo nei tre mesi estivi in gran parte d'Italia) annuale viene classificato come clima temperato appunto (nello specifico cfa), abbastanza discutibile.
Secondo me è abbastanza superata, va bene per farsi un'idea di massima ma per operare distinzioni precise non va molto bene.
EDIT: Mi era sfuggito che tutta la pianura padana e tutta la fascia adiatrica è classificata come Cfa (infatti, mi sembrava...) perchè per avere questa classificazione basta avere come media del mese più caldo più di 22 gradi (e ad esempio Cuneo non ci rientra per pochissimo). 22 gradi per due mesi e 11/13 di media annuale contro i 23 di media annuale di Hanoi, che vuoi che sia, più o meno è lo stesso clima, so' dettagli
A parte che nemmeno la concentrazione e la distribuzione della precipitazione è paragonabile dato che Hanoi ha un regime di tipo monsonico con massimo estivo e precipitazioni decisamente più elevate durante tutto l'anno....
Ma già restando in Italia non si può certo considerare i climi di Piemonte e Puglia simili ovviamente
Ultima modifica di ale97; 12/05/2021 alle 00:18
Quando lessi da ragazzino che il mio clima fosse subtropicale pensai immediatamente che non aveva senso perchè che diavolo ho da centrarci io con i Tropici?
Anche quando ho compreso il significato della classificazione e della terminologia adottata non sono mai stato soddisfatto dai climi di Koppen: per essa, ad esempio, sia Brindisi sia Tunisi sia San Francisco hanno un clima mediterraneo, ma le differenze tra tutte queste sono notevoli.
Credo e credevo che si tratti di semplicistiche classificazioni, rinnovata espressione della tendenza umana a voler inserire tutto il creato in schemi prefissati. Che poi vale anche in biologia con la suddivisione in regni, generi, specie, phyla ecc., ma lì le cose mi sembrano più sensate paradossalmente (anche se mettere insieme la Candida che è microscopica con i porcini può apparire un tantinello anomalo).
In sintesi: accetto la classificazione di Koppen come valida, ma personalmente avrebbe bisogno di un ammodernamento e di una più attenta analisi.
Interessante.
Poiché il link agli indici bioclimatici di Martinez è sparito ne metto un altro che ne parla
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/s...pdf?1496665010
In questo pdf, oltre che dell'indice di Martinez e altri indici basati sui dati climatici, parla anche di criteri basati sulla vegetazione.
Edit: naturalmente sono mappe semplificate, la vegetazione dipende anche dai terreni e il clima dipende dai rilievi dalla presenza di corpi idrici. Ma questo nel dettaglio.
Carte molto belle e parecchio dettagliate, pur nella vastità di territorio che includono in esse.
Una cosa che mi fa molto piacere vedere (e che a volte viene secondo me travisata per interpretazioni errate) è il fatto che in tutte queste mappe l'area padana è ben inclusa nelle aree a clima continentale.
A volte in alcuni scritti la Valpadana viene associata troppo spesso ad un clima simil-mediterraneo quando nella realtà di mediterraneo qua non c'è niente.
È pur vero che si risente dell'influenza del vasto Mare Nostrum, ma in maniera piuttosto "indiretta" nel senso che non va a cambiare le caratteristiche di continentalità della zona, quanto piuttosto ad alcuni aspetti climatici tipo la piovosità e l'umidità (senza il Mar Mediterraneo la cosa che sicuramente cambierebbe in molte zone sarebbe proprio la piovosità che sarebbe molto piú bassa).
Insomma la caratteristica se vogliamo piú influente a livello climatico in zona è proprio il "regalo" di umidità che da sud arriva quando le correnti sono meridionali.
Se vogliamo poi esistono dei micro-climi locali tipo io clima sub-continentale delle aree costiere dell'Alto Adriatico che talvolta risentono dell'aria mite da sud, talvolta di aria fredda proveniente dall'entroterra padano o da est.
Giusto! Sono d’accordo. L’unica cosa su cui non sono d’accordo è includere le colline dell’Appennino Settentrionale (versante padano( e del basso Piemonte nel bioclima temperato MA submeediterraneo, siccome, a mio parere, trovandosi queste aree nel bacino padano, presentano tanta poca mediterraneità quanto il resto del Nord Italia. Soltanto, la piovosità più bassa (ma non inesistente) dei mesi estivi è dovuta alla particolare orografia delle aree del nord Italia a sud del Po e NON a una maggiore mediterraneità del clima (altrimenti non sarebbe secco quanto l’estate l’inverno)
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Segnalibri