Ragazzi ho scritto a tutte le quote, vero. Ma bisogna trovare la regione complessivamente più invernale, ovvero senza che ci siano luoghi della regione artici e luoghi mediterranei....per esempio Liguria e Friuli hanno coste miti, troppo....
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Salve a tutti.
Bella discussione, comunque direi zone del basso Piemonte, Abruzzo, Emilia, queste sono le zone più nevose d'Italia secondo me.
Ad esempio qui in Abruzzo a 300m a 10km dal mare abbiamo una media di circa 40-45cm annui,
Io che sono a 100mt a 3km dal mare circa 15.
Addirittura negli ultimi anni la mia media nivometrica ha avuto un incremento, precedentemente era 10cm circa, ma ultimamente ogni nevicata porta 20cm circa.![]()
Questo termine "complessivamente" a tutte le quote complica un po' la faccenda:
il Piemonte potrebbe cosiderarsi più nevoso del Trentino-Alto Adige o del Veneto,magari a bassa quota perché il ristagno di aria fredda nel tratto di pianura chiusa tra Alpi ed Appennini aiuta a conservare la neve nelle pianure piemontesi ed un po' meno in quelle venete (le prime a non beneficiare dei cuscinetti freddi padani).
Alle alte quote però in Piemonte abbondano i 3000 senza nevai e ghiacciai mentre in Alto Adige non accade mai anche a quote ben inferiori.
Per lo stesso motivo apprezzo davanti alla mia finestra abruzzese la Maiella che pur non raggiungendo i 2800 (2795) ha sempre qualche piccolo nevaio.che passa l'estate da qualche parte (variabili come dislocazione in base alla direzione dei venti prevalenti nell'inverno precedente).
Io 50 cm di neve compatta sui frangiflutti in mezzo al mare (a mo' di fungo) li ho visti solo in Abruzzo (1978 San Vito Chietino)
Dunque ragazzi, andiamo per gradi. Calcolando proprio tutti i parametri invernali come temperature medie viene subito da escludere la parte peninsulare (dove arrivano le zone arancioni), quindi rimangono come già detto Valle D'Aosta Trentino Veneto Piemonte Lombardia Emilia (no Friuli perché anche lì la costa è molto mite).
Ora, mi verrebbe da escludere, parlando in termini di nevosità, il Veneto perché le mappe indicano una media nivometrica decisamente inferiore al resto del Nord Ovest. Continuando, si potrebbero anche escludere le due regioni alpine (valle d'Aosta e Trentino) poiché non hanno quasi tratti pianeggianti (magari solo nelle valli) e la galaverna è più rara che nelle regioni padane. Rimangono Piemonte Lombardia ed Emilia. Ora se siete d'accordo direi di avere trovato la top 3 e possiamo cercare pro e contro per ogni regione a considerarla la più invernale e potenzialmente competitiva con le regioni d'oltralpe.![]()
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Segnalibri