Ma infatti, non me ne voglia Ennio che stimo molto, il pistolotto che ha citato è un tipico panegirico universitario surreale ed impreciso. Per fortuna le università producono anche lavori precisi, che lasciano da parte le migliaia di parole e forniscono dati veri e provati. Magari in tabelle schematiche e senza tanti giri di parole.
( " ... nonchè ... quantomai ... caratterizzazione ...")
Ultima modifica di alnus; 30/12/2018 alle 10:35
E chi te l'ha detto questo?
Oltre i 3 metri più o meno ovunque in alto Appennino emiliano oltre i 1200 m. Oltre i 5 metri annui probabilmente no, ma è difficile dirlo, mancano i dati delle quote più nevose cioè i versanti esposti a NE intorno ai 1700-1900 m.. sulle cime (tipo monte Cimone) nevica sicuramente meno per via del vento, basta guardare la webcam del Cusna a 2000 m per rendersene conto.
Chi me lo ha detto...
Se postate delle carte( a pag. 7) ,io vedo le carte e le commento:
nella carta della nevosità a colori dell'Italia, postata in questo thread, si nota la mancanza del colore più scuro quello relativo alle zone a nevosità superiore ai 5m).
Per quanto riguarda l'articolo da me postato, se trovo qualcosa in rete che parla dell'argomento nevosità, lo allego.
Sta a voi smentire con argomenti o altre tabelle.
(non l'ho certo scritto io e nemmeno ho dati per poter avvallare o smentire).
p.s.
quella cartina di pagina 7 dovrebbe essere quella relativa alla nevosità media annua nel quarantennio 1921-1961 che è sovrapponibile agli stralci in bn postati da me.
Molti di voi hanno contestato tale cartina per le vostre zone, devo dire però che per la mia zona è piuttosto veritiera: 50 cm in bassa collina (250 m.),e ben oltre 500 cm (sulla Maiella).
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 31/12/2018 alle 03:20
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Vero non avevo fatto caso al dettaglio della carta, comunque sì quella mappa è abbastanza approssimativa per ampie zone, specie in montagna, d'altronde immagino abbiano fatto quel che potevano.. quante stazioni di misura ci saranno state in montagna attive in modo continuo per 40 anni tra il 1921 e il 1960, con tanto di guerra mondiale in mezzo?
L'unico grafico che ho sotto mano è quello di Abetone paese, credo 1380 m se ricordo bene, non c'è scritta la media e non me la ricordoma ad una stima è sicuramente oltre i 3 metri annui:
Neve ad Abetone paese, 1380 m.jpg
Stimando in base alla mia conoscenza dell'Appennino, penso che alle quote più alte sui 1700-1900 m si arrivi tra i 4 e i 5 metri annui di media grossomodo, non penso molto oltre. Sulle creste o in prossimità la media cala drasticamente per via del vento costante o comunque gli accumuli diventano eolici e non misurabili con facilità.
Da notare però che l'estensione geografica di queste aree sull'Appennino Tosco-Emiliano è molto limitata, nel senso che il 90% del territorio è a quote inferiori, forse anche per quello la carta storica non le inquadra...
Ultima modifica di Mazziere; 30/12/2018 alle 17:06
Comunque per rimanere in tema al topic, io attribuirei la massima nevosità al Piemonte. La fascia meridionale è la zona più nevosa a bassa quota, un po' di più dell'Emilia almeno in certe aree tra Cuneese Alessandrino e confine con la Liguria, e vede la neve con configurazioni simili a quelle emiliane; l'Ossola è una delle zone più nevose a quote medie e vede neve con configurazioni sostanzialmente diverse dalle nostre; le Alpi di confine vedono la neve anche con sfondamenti nord-occidentali e sono tra le poche zone d'Italia a usufruire di queste situazioni
Inoltre la pianura, isola di calore di Torino a parte, non ha nessuna zona con nevosità particolarmente bassa, al massimo credo tra i 25 e i 30 cm nel novarese, insomma si difende un po' ovunque..
Mi sembra la regione più "equilibrata" in sostanza!
Concordo, avevo espresso lo stesso giudizio anche alcune pagine fa.
Solo due rilievi:
- Torino non è solo un'isola di calore in quanto città, ma, come Bra (città molto antica e che dispone di una lunghissima serie storica di dati meteo), è stata costruita addossata ad un rilievo posto ad Est, così che si trova in ombra sia rispetto alle Alpi (ad Ovest), che rispetto al detto rilievo (ad Est). Gli antichi sceglievano bene i luoghi dove abitare.
- Le quote più basse del Piemonte sono gli 80 m del basso Alessandrino, quindi nel confronto con l'Emilia va comunque precisato che tutte le città emiliane stanno a circa 50 m e la mia addirittura a 34; quelle romagnole ovviamente ancora più in basso.
Ultima modifica di alnus; 30/12/2018 alle 20:00
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Orbene, siamo comunque giunti dopo pagine di discussione a individuare le regioni più amate dalla neve. I parametri che ci interessano non sono solo gli accumuli nevosi, ma anche la durata della neve al suolo e il numero di giorni nevosi. Orbene, andando sempre per esclusione, così non sbagliamo, abbiamo visto che le regioni:
Sardegna
Sicilia
Calabria
Basilicata
Puglia
Campania
Lazio
Toscana
Liguria
Sono svantaggiate un po' per tutti e 3 i parametri, soprattutto per il fatto che sono regioni con zone molto miti per la neve quali le coste e dato che bisogna trovare la regione complessivamente più nevosa...
In seguito, possiamo escludere anche:
Molise
Abruzzo
Umbria
Marche
Le quali, nonostante siano MOLTO nevose, sono svantaggiate dal fatto che è frequente che molti cm di neve vengano sciolti in pochissimo tempo e dunque il manto nevoso è minore rispetto alle regioni del nord (in genere eh)
Altre regioni che possiamo togliere sono
Friuli
Veneto
Valle d'Aosta
Trentino
Lombardia
Per le precipitazioni più parsimoniose rispetto alle altre regioni del nord come si evince dalle ultime mappe
Insomma, se concordate con me, direi che le regioni più nevose sono Piemonte ed Emilia. Magari prevale globalmente la prima poiché la zona costiera e del Delta del Po abbassa la media nivometrica in Emilia, ma dipende molto dalle configurazioni.
Vi piace quest'analisi ? Siete d'accordo?
Buon anno a tutti![]()
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Segnalibri