Il gestore, erroneamente, credeva si trattasse di una testimonianza dell'eruzione del 1669. Io gli ho fatto notare che quell'eruzione non colpì la zona in questione. E, altrettanto erroneamente, credevo si trattasse dell'eruzione del 1160. Parlando poi con un amico esperto, mi ha risposto questo: "Molto bella la lava a corde e sono riusciti a valorizzarla bene.Effettivamente non si tratta affatto della colata lavica del 1669 ma non è neppure quella dei Monti Arsi di Santa Maria, databile intorno al 1160 d.C. per appena poche decine di metri, perché secondo le mappe geologiche il confine di quella colata si trova alla fine del palazzo a fianco, all'incrocio con via Messina.la Villa Cocuzza è stata costruita sopra la colata di Larmisi, che ha costituito anche tutta la scogliera alle spalle della stazione fino al porto. La sua età è compresa tra i 4.000 ed il 15.000 anni dal presente."
Segnalibri