Risultati da 1 a 10 di 629

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,026
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Etna: eruzione di Natale

    Citazione Originariamente Scritto da danielect Visualizza Messaggio
    Andare in centro a Catania, in una bellissima pizzeria che ha aperto da poco all'interno di un palazzo storico....e trovare al suo interno una colata lavica dell'Etna, datata tra i 4.000 e 15.000 anni fa!
    Bellissima colata lavica "a corde", ben valorizzata all'interno del locale e accessibile ai visitatori. Neanche il gestore conosceva l'effettiva età di questa colata.
    Ecco alcune mie foto:

    IMG-20250501-WA0010.jpg IMG-20250503-WA0001.jpg
    Ciao Daniele, gliel'hai fatto notare tu o come ha scoperto quella lunghissima età ?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/12/18
    Località
    Catania
    Messaggi
    387
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Etna: eruzione di Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao Daniele, gliel'hai fatto notare tu o come ha scoperto quella lunghissima età ?
    Il gestore, erroneamente, credeva si trattasse di una testimonianza dell'eruzione del 1669. Io gli ho fatto notare che quell'eruzione non colpì la zona in questione. E, altrettanto erroneamente, credevo si trattasse dell'eruzione del 1160. Parlando poi con un amico esperto, mi ha risposto questo: "Molto bella la lava a corde e sono riusciti a valorizzarla bene.Effettivamente non si tratta affatto della colata lavica del 1669 ma non è neppure quella dei Monti Arsi di Santa Maria, databile intorno al 1160 d.C. per appena poche decine di metri, perché secondo le mappe geologiche il confine di quella colata si trova alla fine del palazzo a fianco, all'incrocio con via Messina.la Villa Cocuzza è stata costruita sopra la colata di Larmisi, che ha costituito anche tutta la scogliera alle spalle della stazione fino al porto. La sua età è compresa tra i 4.000 ed il 15.000 anni dal presente."








































Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •