Ecco qui.
Innanzitutto, per il 2 luglio c'è l'eclisse totale di Sole, visibile da Cile e Argentina (al tramonto anche da Buenos Aires), e visibile soprattutto anche dall'osservatorio europeo sulle Ande.
Mentre il 21 gennaio si eclissa la Luna, fenomeno visibile anche dall'Italia, anche se a orari piuttosto scomodi (le 4-5 di notte)
Grazie! Cercherò di assistere all'eclissi della luna il 21 Gennaio
Ho trovato anche altre date interessanti su Portale Verde
Ultima modifica di ste91; 09/01/2019 alle 21:28
Si, in effetti quest'anno qualcosa di buono da vedere ci sarà:
- transito di Mercurio il 11 novembre (dalle 13.38 circa alle 16.30 circa, poi il Sole tramonterà col transito più o meno a metà strada)
- due eclissi di Luna
il 21/1 inizio circa alle 4.35 e termine circa alle 7.50
il 16/7 inizio circa alle 22 e massima copertura (eclisse parziale, circa 50%) alle 23.30
- occultazione di Saturno da parte della Luna (il 2/2, difficilissima da vedere, poco prima dell'alba)
- opposizione di Giove (il 10/6)
- congiunzione Giove-Venere (il 22/1 poco prima dell'alba e il 24/11 poco prima del tramonto)
- Saturno alla minima distanza dalla Terra (il 9/7)
Forse c'è anche qualcos'altro, ma al momento so solo di questi.
Speriamo di riuscire a vederne almeno qualcuna...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Diciamo che l'estensione del territorio italiano rapportato a quello di Cile/Argentina non gioca a nostro favore in quanto a probabilità di vederne una![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Anche loro comunque erano tanti decenni che non capitava.
Noi per averne una vicino dobbiamo aspettare il 2026 (Spagna) e anche nel 2027 (Andalusia e Nordafrica, questa sarà visibile anche appena a sudovest di Lampedusa, in una ristretta porzione di territorio italiano)
Cosa ne pensate?
Arriva la cometa Atlas Y4 e forse potremo vederla - la Repubblica
Ovviamente compatibilmente con la situazione ben più importante che ci sta limitando… Pensate sia visibile?![]()
Ho giusto provato a fotografarla ieri sera con un rifrattorino da 72mm di diametro, si vede abbastanza bene ed e' nella costellazione dell'orsa maggiore, gia' alle 21 e' quasi allo zenith.
Purtroppo le foto non mi sono venute perche' ha inziato ad arrivare nuvolosita' molto sottile in quota che mi ha distrutto il seeing, ma da quanto ho potuto vedere era un battufolino verdastro.
Ad occhio, invece, non l'ho potuta osservare, magari stasera se il cielo resta accettabile, ci riprovo e do anche un'occhiata col binocolo.
Per la magnitudine, al momento e' abbastanza luminosa, vedremo nei prossimi giorni/settimane cosa combinera'.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri