Una settimana fa con Legambiente abbiamo piantato 22 alberi in città, in occasione della festa dell'albero.
Specie autoctone e non. Tra queste ultime ho spinto tanto per piantumare 4 esemplari di ginkgo biloba, una novità assoluta per le alberature della mia città. Un albero di origini asiatiche, un fossile vivente dalle foglie a forma di ventaglio, che in autunno sfoggia una bellissima colorazione giallo oro e che con la sua chioma è capace di catturare tanta Co2
Speriamo attecchiscano bene
![]()
Al sud in generale non vengono piantati ed è molto difficile trovarli in città
La prima volta ne vidi uno meraviglioso a Ferrara e me ne innamorai, non appena ho avuto l'occasione ho spinto molto per acquistarne un po' e per farli "conoscere" alla città. Considerando che parliamo di una essenza rustica, che si adatta a diversi tipi di suolo e che ha un ottimo impatto ambientale, ci sono tutte le condizioni affinché l'esperimento vada in porto.
Proprio qualche giorno fa ho scoperto ce n'è uno a Campobasso. In generale sono contrario agli alberi non autoctoni, soprattutto se "in serie". Ma questo qui ci sta bene.
Google Maps
A destra in fondo un cedro del libano catalogato tra gli alberi monumentali.
Invece poco più giù, nello stesso giardino, una bellissima sequoia.
Google Maps
La Gingko biloba è un albero resistentissimo, il fossile vivente per eccellenza come ha ricordato anche Marco (famiglia gingkocacee, completamente estinta in epoche preistoriche, è sopravvissuta fino a noi appunto, solo la Gingko biloba).
Pensa che allo stato spontaneo non è ancora stato ritrovato, è giunto fino a noi perchè i cinesi per millenni lo hanno coltivato nei giardini dei templi come albero sacro per la sua rarità.
Ciò detto, sugli alberi non autoctoni non sono d'accordo, è un discorso che sento spesso ma non condivido affatto.
Se applicato alal lettera, nemmeno il cipresso si potrebbe coltivare dato che non è originario dell'Italia, seppur presente da prima dei romani
Dove lavoro c'è un albero di kapok (Ceiba pentandra se non sbaglio) che attualmente è in fiore.
IMG_20191114_083640.jpg
Lo dicevo che potevo sbagliare, avevo preso la prima voce che usciva cercando kapok
Sono andato a guardare le foto su Wikipedia di entrambe le specie: se fossi stato attento avrei notato la differenza nella base del tronco.
Qui anche gli hibiscus (anche qui, se non sbaglio!) sono in fiore.
Forse dovrei usare Pl@ntNet Identify che almeno al livello di genere ti indirizza subito, per la specie dipende, spesso no, con le piante ci sono specie dall'aspetto molto simile che si distinguono per particolari o per l'areale.
Ultima modifica di zoomx; 02/12/2019 alle 08:40
Segnalibri