Risultati da 1 a 10 di 595

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,184
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Fraxinus90 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la qualità dell'olio questa dipende per la maggior parte dalla cultivar. Per esempio se qualche pugliese mi può confermare la " coratina" produce tendenzialmente olio dal retrogusto amarognolo e piccante per la maggior concentrazione di polifenoli
    Poi dipende dai gusti delle persone. C'è chi lo preferisce delicato e chi più forte
    Assolutamente sì, a seconda della varietà il gusto cambia.
    L'olio che si produce qui tra Barletta e Bari è prevalentemente di varietà "Coratina", sapore fruttato, verde smeraldo alla spremitura, pizzica molto nei primi mesi. Poi ingiallisce un po' e si addolcisce. Si dice sia l'olio più apprezzato in tutta la Regione. Le altre cultivar sono peranzana, leccino, ogliarola, cellina e altre che non ricordo.

    Qui la produzione dell'olio è di vitale importanza nel settore agricolo: in Puglia ci sono oltre 60 milioni di alberi di ulivo e la produzione totale di olio di oliva ammonta ad oltre il 10% di quella mondiale (circa il 35-40% di quella italiana).Del resto lo stemma della regione parla chiaro



    **Always looking at the sky**

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Assolutamente sì, a seconda della varietà il gusto cambia.
    L'olio che si produce qui tra Barletta e Bari è prevalentemente di varietà "Coratina", sapore fruttato, verde smeraldo alla spremitura, pizzica molto nei primi mesi. Poi ingiallisce un po' e si addolcisce. Si dice sia l'olio più apprezzato in tutta la Regione. Le altre cultivar sono peranzana, leccino, ogliarola, cellina e altre che non ricordo.

    Qui la produzione dell'olio è di vitale importanza nel settore agricolo: in Puglia ci sono oltre 60 milioni di alberi di ulivo e la produzione totale di olio di oliva ammonta ad oltre il 10% di quella mondiale (circa il 35-40% di quella italiana).Del resto lo stemma della regione parla chiaro

    Immagine
    Il 10% della produzione mondiale
    La Puglia è un colosso agricolo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •