Gentile Lorenzo,
Grazie per una risposta che non si riduce a "sono boiate". A 37 anni sono sicuramente più giovane di lei, ma mi ricordo bene del protocollo di Kioto. E, pur avendo come passione meteorologia e climatologia da quando ero alle scuole medie, ora non sono un climatologo ma solo un matematico. Almeno però so come funzionano gli assegni di ricerca, e, da quel che ho visto e sentito da colleghi, se non ci si occupa di qualcosa "alla moda", in ambiente universitario è più complicato ottenere fondi. Questo è un dato di fatto.
Ovviamente questo non vuol dire che pensi che "gli scienziati sono per l'AGW perché devono incassare fondi" (tra l'altro, le virgolette sono fatte per citare esattamente quello che un altro dice, non per scriverne una propria interpretazione). Io ho scritto una cosa ben diversa, e cioè che gli scienziati che sono per l'AGW hanno più facilità di accesso a fondi di quelli che sono scettici e che vorrebbero approfondire lo studio delle possibili concause. E ancora una volta la ringrazio per avermi dato un esempio che supporta quello che sto dicendo. Infatti, se fosse per lei, per sua stessa ammissione non permetterebbe che certe cose vengano scritte su un forum: ne deduco che nemmeno ne finanzierebbe mai la ricerca.
Comunque, in tutto ciò, come dice lei stesso "la fisica di base dietro al fenomeno di riscaldamento è solida e nota da almeno un secolo", ed è anche per questo che non posso che essere "convinto che ci sia una componente antropica al GW" (come ho scritto due post sopra).
D'altra parte sono un matematico e so che purtroppo nella scienza, quella vera (non da forum) tre indizi non fanno una prova. Il problemino infatti è che ci sono varie ricerche che insinuano (per non dire "affermano") che il discorso è molto più complicato del: "è tutta colpa dell'uomo". Basta andare a vedere ad esempio varie ricerche sui carotaggi dei ghiacci antartici e groenlandesi, secondo le quali in passato la terra ha vissuto periodi con maggiore concentrazione di CO2 nell'aria e temperature più alte anche di diversi gradi di oggi. Immagino che lei sappia tutto questo, ma aggiungo comunque due esempi, giusto perché sono convinto che le fonti vadano sempre citate: Reconstruction du climat et de l’environnement des derniers 800 000 ans a partir des carottes de glace – variabilite orbitale et millenaire. e https://www.clim-past.net/2/145/2006/cp-2-145-2006.pdf. Ora, queste non sono ricerche di serie B solo perché insinuano il dubbio che il recente GW non sia completamente colpa dell'uomo. Sarebbe anti-scientifico pensarlo, no? Naturalmente non dicono nemmeno che l'attività dell'uomo non contribuisce al GW. Ci dicono solo una cosa: siamo ancora lontani da una soluzione del problema. Mi sbaglio? Visto che sono qui appunto per comprendere e conoscere e dal tono che usa lei è evidente che per lei il problema delle cause del GW è già completamente risolto, mi può dire dove sbaglio? O dove sbagliano quelle ricerche magari.
Grazie mille!
Gilberto
Segnalibri