Attenzione perché la cartina postata sopra con i limiti dei ghiacci mette a confronto due glaciazioni, di cui una è quella di Wurm ma l'altra è molto precedente (la linea granata) e più estesa.
Bisogna capire a quali delle due si riferisca l'estensione della banchisa artica.
A me, sinceramente, sembra improbabile che i ghiacci si spingessero così a sud, però non ho prove a supportare questa tesi.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
alessandro1985
Non facciamo confusione tra i ghiacciai permanenti e quelli stagionali. In inverno l'Oceano Atlantico vicino l'Europa ghiacciava fino alla zona tra Francia e Spagna.durante i massimi la calotta artica doveva arrivare alla latitudine di Berlino all'incirca
Segnalibri