-
Uragano
Re: il td della paleoclimatologia
Poichè la mia curiosità non ha limiti, ed è stata stuzzicata dalla Neoglaciazione
(che è un concetto relativo: non si è in una era glaciale, ma si sta vivendo da millenni un periodo di raffreddamento ed espansione dei ghiacciai tra alti e bassi, sempre che l'AGW non lo abbia compromesso), sono andato a cercare quando eventualmente finirebbe questo interglaciale.
Ebbene: nel regime attuale di eccentricità dell'orbita terrestre (bassa eccentricità) si sta seguendo un pattern verificatosi 400000 anni fa (periodo Angliano):

Salta all'occhio la somiglianza! Nei grafici sono riportati i dati termometrici dedotti dai livelli di 18O delta delle carote antartiche del progetto EPICA. Anche i livelli di CO2 e delle polveri anche vulcaniche, nonchè del volume di ghiaccio (credo serva per misurare l'albedo?).
Il nostro interglaciale dovrebbe durare ancora 10000 anni, raffreddandosi comunque a ritmo lento come stava iniziando a fare, fino ad entrare in una nuova glaciazione nel 12000-13000 d.C.
Da letture sul web, se fosse valido l'AGW, la CO2 emessa potrebbe ritardare l'avvento della glaciazione fino a 50000 anni nel futuro, quando il calo della radiazione solare sarà talmente tanto da essere impossibile contrastarlo.
Giusto a titolo di curiosità. 
PS: Alessandro, ti risulta che eventuali AMO e PDO- possano favorire un raffreddamento? Nello studio si parlava solo di SST, gli indici teleconnettivi li ho citati io come possibile pattern determinato dalle SST.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri