Risultati da 1 a 10 di 383

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,550
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'articolo muove i passi da questo studio comparso su Nature:
    Mi leggo l'articolo ma intanto faccio un appunto: l'articolo è pubblicato su Scientifi Reports non su Nature. La casa editrice è la stessa ma c'è una bella differenza, stiamo parlando della rivista che ha pubblicato l'articolo errato dellla Zharkova.


    Edit: ad una prima lettura mi sembra un buon articolo ma ho qualche dubbio riguardo le date. In quel periodo si usava ancora il calendario giuliano che aveva accumulato un ritardo arrivato a 10 giorni quando è stato adottato il gregoriano che usiamo oggi.
    Quindi quando si confrontano documenti storici con le date delle eclissi bisogna fare attenzione specialmente per quella del 18.8 1114 che potrebbe non essere accaduta prima del picco di SO2 visibile in figura 1.
    Ultima modifica di zoomx; 28/05/2020 alle 09:59

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Mi leggo l'articolo ma intanto faccio un appunto: l'articolo è pubblicato su Scientifi Reports non su Nature. La casa editrice è la stessa ma c'è una bella differenza, stiamo parlando della rivista che ha pubblicato l'articolo errato dellla Zharkova.


    Edit: ad una prima lettura mi sembra un buon articolo ma ho qualche dubbio riguardo le date. In quel periodo si usava ancora il calendario giuliano che aveva accumulato un ritardo arrivato a 10 giorni quando è stato adottato il gregoriano che usiamo oggi.
    Quindi quando si confrontano documenti storici con le date delle eclissi bisogna fare attenzione specialmente per quella del 18.8 1114 che potrebbe non essere accaduta prima del picco di SO2 visibile in figura 1.
    Il link recita Nature, puoi controllare tu stesso , poi non so se l'abbiano pubblicato successivamente su Nature.

    Circa le date del calendario, è tutto adattato. Il database Nasa tiene conto del calendario occidentale, quindi prima dell'Ottobre 1582 usa le date del calendario giuliano, e dopo quello gregoriano. La Nasa evidenzia un'eclissi totale in quella data.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il link recita Nature, puoi controllare tu stesso , poi non so se l'abbiano pubblicato successivamente su Nature.

    Circa le date del calendario, è tutto adattato. Il database Nasa tiene conto del calendario occidentale, quindi prima dell'Ottobre 1582 usa le date del calendario giuliano, e dopo quello gregoriano. La Nasa evidenzia un'eclissi totale in quella data.
    Il sito è sempre lo stesso, ma gli articoli pubblicati su Nature Communications o Scientific Reports non hanno neanche lontanamente lo stesso standard di review di quelli che sono sulla rivista nature vera e propria. Sotto questi due titoli ho visto parecchia spazzatura di primissimo livello, con errori marchiani evidenti a prima vista anche su temi che non sono del mio stretto ambito di competenza.

    Il modo in cui è fatto il sito è estremamente poco chiaro e non sei la prima persona che confonde le varie riviste, è una scelta che non ho mai capito da parte di Nature e bisogna farci molta attenzione.

    Pubblicano anche ottimi articoli, in questo caso mi sembra molto buono, ma non bisogna farci troppo affidamento visto che il livello è più o meno quello delle riviste open senza peer-review.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il sito è sempre lo stesso, ma gli articoli pubblicati su Nature Communications o Scientific Reports non hanno neanche lontanamente lo stesso standard di review di quelli che sono sulla rivista nature vera e propria. Sotto questi due titoli ho visto parecchia spazzatura di primissimo livello, con errori marchiani evidenti a prima vista anche su temi che non sono del mio stretto ambito di competenza.

    Il modo in cui è fatto il sito è estremamente poco chiaro e non sei la prima persona che confonde le varie riviste, è una scelta che non ho mai capito da parte di Nature e bisogna farci molta attenzione.

    Pubblicano anche ottimi articoli, in questo caso mi sembra molto buono, ma non bisogna farci troppo affidamento visto che il livello è più o meno quello delle riviste open senza peer-review.
    Ah ok, ringrazio allora sia te sia @zoomx !

    Non ne ero a conoscenza, e ne terrò conto per le prossime volte.

    In ogni caso l'articolo come dici mi sembra ottimo, me lo son letto tutto da capo a piedi e se avessi notato punti deboli non credo lo avrei postato qui

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •