Il late Bronze Age collapse è stato circa attorno al 1.200 AC quindi circa 3.200 anni fa non 4.200 come dice lui e l'Egitto è stato quello che lo ha subito meno visto che alla fine Ramses III ha respinto l'invasione dei Popoli del Mare sia via terra che via mare vincendo entrambe le battaglie, anche se il Nuovo Regno ne è uscito indebolito, ha perso i suoi domini nel Levante e si è avviato verso il terzo Periodo Intermedio. Però niente a che vedere con il destino della civiltà Micenea e dell'Impero Ittita che collassarono totalmente. Della civiltà Micenea praticamente non rimase in piedi nulla, tutti palazzi e le città fortificate furono distrutte, la società stessa fu distrutta, non esistono manco testimonianze contemporanee del Medioevo Ellenico tanto regredì la cultura e a malapena sopravvissero una manciata di città con più di 1.000 abitanti e la stragrande maggioranza fu abbandonata (nel Peloponneso si stima che ben il 90% delle città furono abbandonate).
Secondo me lui (e il documentario) si riferiscono alla fine dell'Antico Regno che è stata attorno al 2.180 AC e al primo Periodo Intermedio. Nel'ultimo periodo dell'Antico Regno i governatori locali non furono più parte della famiglia reale e la loro successione diventò ereditaria creando di fatto dei regni autonomi scollegati dal potere centrale del Faraone e sempre maggiori frizioni interne. Con il regno del Faraone Pepi II che campò un'infinità per il tempo, forse 80, forse pure 100 anni (a seconda delle fonti) ci fu l'inizio della fine perché il faraone già aveva perso potere rispetto ai governanti locali e questo fece partire una decadenza, anche culturale, del regno e poi quando mori erano già morti pure gli eredi e scoppiò una guerra civile per la successione e di fatto il regno si disintegrò. Proprio durante il primo Periodo Intermedio oltre a decenni di guerre civili e di disgregazione dell'Egitto ricade pure la grande siccità collegata all'evento citato da @burian br, quello è probabilmente il periodo più oscuro di tutto l'Antico Egitto, pure più del tardo periodo quando, seppur dominato da altri (Persiani, Macedoni, Romani), l'Egitto ricopriva comunque un ruolo importante a livello politico e culturale.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri