
Originariamente Scritto da
ale97
Ciao a tutti, sto cercando di calcolare il gradiente termico verticale medio (in base alla stagione per temperature minime e massime) per una serie di stazioni regionali per cui ho raccolto i dati per gli ultimi 15-20 anni e mi chiedevo se il procedimento che sto adottando possa essere corretto, visto che c'è qualcosa che non mi torna. Preciso che in matematica non me la cavo per niente bene, quindi magari può apparire una cosa banale ma tant'è.
In pratica, dopo aver raccolto i dati, ho calcolato i dati di temperatura (media, massima o minima a seconda di quello che si vuole vedere, applicando un eventuale filtro in base alla stagione se si vuole ottenere il valore del gradiente termico per una determinata stagione o il gradiente medio per tutte le stagioni) attraverso le tabelle pivot, affiancandole ai dati di altitudine di ciascuna località; successivamente ho copiato i dati di altitudine e temperatura in un nuovo foglio di calcolo e a partire da questi dati ho costruito un grafico a dispersione.
Nel grafico ho inserito la linea di tendenza e poi ho applicato la funzione "Pendenza" alle serie di dati di altitudine e temperatura: in questo modo avrei dovuto calcolare il gradiente termico medio per ogni stagione o intervallo di quota (lasciando eventualmente solo i dati di stazioni situate sotto o sopra i 600 metri di quota ad esempio).
Ad esempio la funzione Pendenza mi restituisce un valore di 153 per la relazione tra altitudine e temperatura media estiva: ciò, secondo il procedimento adottato, si traduce in un gradiente termico verticale medio di 6.5°C/km in questa stagione (1000/153). Però alcune cose sembrano non tornare...voi che dite, è corretto? Se no conoscete un modo migliore per calcolare il gradiente termico? Grazie mille
Segnalibri