Notevole la differenza con le Marche, comunque.
Seppure è facilmente spiegabile che le Marche e la costa dalmata sono assai più vicine (per cui nelle giornate serene da Ancona si vedono bene le Alpi Dinariche, io nel 2016 vedevo i monti dell'Istria da S. Marino) tra loro che non la costa abruzzese e la stessa costa dalmata (Lissa dista 50 km dalla costa croata che io sappia)
Vedi come hai detto conta la distanza:
Ancona dista 120 km dalle isole croate più vicine , 137 km dalla punta dell'Istria e 180 dai monti dalmati.
Lanciano 170-175 da Lissa ( Vis) ma non vedo ciò che sta sotto i 300 metri, ma solo la parre superiore, a maggior ragione non vedo le altre isole più distanti e più basse di Lissa come pure la linea di costa croata.
I monti croati più vicini distano almeno 250 km da Lanciano e sono cmq bassi, per cui spariscono sotto l'orizzonte, ma in certe condizioni meteo, vedo gli ammassi nuvolosi cumuliformi e torreggianti che si formano sui monti croati ( ma ne vedo tagliata dalla linea dell'orizzonte la parte inferiore).
P.s. I croati invece ci vedono, perché i nostri monti sono alti e vicini alla costa (Maiella 2795, Gran Sasso 2912).
Pochi ci pensano, ma un ottimo modo per perscrutare mondi lontani è proprio guardare le nubi, specialmente i cumulonembi torreggianti che giungono fino alla tropopausa, che dovrebbe aggirarsi sui 10-11 km. E quelle sì che sono visibili anche dal livello del mare.
Un modo originale per vedere lontano è anche dato dai temporali notturni. Alcune volte mi è capitato di vedere dei lampi lontani in mare, e credendo fosse un temporale vicino andavo a vedere dal satellite se ci fossero tempeste in avvicinamento. Ma con sorpresa scoprivo si trovassero sulla costa albanese, e una volta addirittura poco al largo del Montenegro (circa 200-250 km).
Davvero incredibile.
Tra i luoghi lontani che vedevo da formia c'erano i monti della costiera amalfitana e monte Miletto in Molise
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A me il programma che indica le montagne visibili dalla propria posizione indica che qua da me dovrei vedere anche il Triglav (o Tricorno), la montagna più alta della Slovenia e delle Alpi Giulie (2864 m) e il Krn (o Monte Nero). Il Triglav sarebbe a 190 km in linea d'aria.
Devo effettivamente controllare magari col binoccolo in una giornata invernale di Föhn![]()
Penso di sì
nelle limpide giornate invernali, dalle Prealpi Friulane ho visto più volte i colli Euganei, che sono evidenti in mezzo alla pianura veneta.
Visto che ad esempio il Krn dista poche decine di km da qui, penso che da qualche altura nel padovano/vicentino lo puoi vedere sicuramente
Si sì penso che hai ragione, il punto è che io vivo in alta pianura vicentina, quasi a ridosso della pedemontana (ai piedi delle Prealpi praticamente) ed è particolare che riesca a vedere così lontano, ma è effettivamente possibile visto che le pianure venete e friulane si sviluppano con asse sudowest--->nordest
Wow comunque anche te che sei praticamente nell'estremo angolo nordorientale di queste pianure hai una bella vista
Riesci per caso a vedere verso owest anche le Piccole Dolomiti qua nel vicentino?
A proposito di Piccole Dolomiti, ieri ero sul Cornetto (m 1.900) e vedevo molto bene il Cimone e l'Alpe di Succiso, dietro allo Zevola.
Distinguevo bene Venezia e confusamente anche la linea scura dei monti istriani oltre il mare.
Dalla autobrennero vicino Mantova il Monte Rosa era una grande pala bianca.
Ultima modifica di alnus; 27/09/2020 alle 11:04
Screenshot_20200928-151746_Gallery.jpg
Il Cimone, dal massiccio del Grappa
IMG_20170808_224431_584.jpg
Venezia sempre dal Grappa
Screenshot_20200928-152223_Gallery.jpg
Ciminiera di porto Tolle. In giornate terse la vista spazia dall'istria ai lessini, e a sudovest possono scorgersi gli appennini.
Sopra si parlava anche della visbilità delle nubi temporalesche. Dal grappa spesso si vedono i bagliori e le incudini dei temporali in istria. Sotto metto anche una foto del 15 agosto scorso, cb incus guardando in direzione imola-faenza (non so dove si trovasse effettivamente il temporale)
20200815_143351.jpg
Segnalibri