
Originariamente Scritto da
Stefano De C.
Mi piacerebbe sviluppare questa discussione interessante.
Si sa che da molte zone della costa adriatica è possibile vedere le Alpi Dinariche croate (specialmente dalle Marche anche dalal riva al mare, dato che sono più vicine, mentre è più difficile dal retrocosta abruzzese (almeno per quello che so).
La Corsica è noto che è visibile dalla Liguria (anche se molti liguri non pensano sia davvero possibile, ma la Corsica ha monti molto elevati (2710 m il monte Cinto), che la rendono visibile anche da distanze notevoli), ho letto una volta che è visibile anche dai monti Cimini nel Viterbese, ma non ne ho la certezza.
Mentre non penso che da nessun punto del Lazio si possa vedere il Gennargentu, troppo distante credo.
Dalla Puglia l'Albania è ben visibile (tra Otranto e le coste più vicine ci sono appena 71 km) nelle giornate serene.
Mi chiedevo se da Capri o Ischia (dalle come) e possibile vedere l'Etna se la giornata è molto serena.
Penso invece che le Baleari sono siano visibili neppure dal monte Cinto in Corsica.
Molti si stupiscono quando si dice si può vedere questo o quel posto da molto lontano, ma del resto, si calcola che quando sono in riva al mare e vedo l'orizzonte arrivo a 4,6 km (emntre basta salire di 10 m e l'orizzonte è a 11,3 km), ma un monte alto fino a 1000 m lo vedo anche da 117 km.
A tal proposito, mi è rimasto impresso quando, anni fa una giornata Fiumicino, era estate ma c'era tramontana, quel giorno c'era una piccola barca turistica che portava a largo, la costa non si vedeva pressochè più a un certo punto, ma vedevo distintamente tutto l'Appennino
Segnalibri