La Presanella da quanto leggo è alta 3500 m, ci sta che la si veda a quella distanza. Che poi tu identifichi la parte inferiore che si vede con la quota di 1000 m non so in base a cosa, a mio parere dovrebbe essere a quella distanza non sotto i 1500 m in condizioni di estrema rifrazione atmosferica.
L'unica alternativa che si potrebbe vagliare per spiegare una simile visione è la fatamorgana, ma non so sinceramente se riuscirebbe a far vedere qualcosa che dovrebbe essere molto al di sotto dell'orizzonte (considerando che stando ai calcoli non potresti vedere nulla sotto i 5 km anche con buon indice di rifrazione a 300 km di distanza).
Sevai indietro di un pèo' di pagine, un utente ha postato la formula che permetteva di calcolare, dati 2 punti a diverse quote, da che distanza questi sono visibili.
Mi pare che oltre 350/400 km non si può andare, anche considerando l'Everest, ne calcolai infatti e mi dava tipo 360 km
Il Massiccio dell'Adamello da Monte Falco_0.jpg
Scusate ma la relazione 300 km/5.000m è smentita da questa fantastica foto, presa da questo stesso TD qualche pagina indietro.
Adamello da monte Falco (m 1.500).
La distanza è 280 km.
Anche scontando i 1.500 m, se i vostri calcoli fossero giusti, si dovrebbero vedere giusto le punte del Carè Alto, Dosson di Genova e Adamello e davanti ad esse la centrale di Ostiglia. Che invece nasconde solo la pianura veronese, ma già i paesi della Valpolicella, a 300/400 m di quota e ad una distanza di 200 km, si vedono.
Anche tutte le quote medie e basse del Baldo ( m 2.200 a 230 km) si vedono e anche di quello si dovrebbero vedere solo le punte.
Quindi la curvatura si vede, infatti la centrale di Ostiglia appare come su di una linea di orizzonte intermedio, che nasconde come detto tutta la pianura a Nord di essa, ma è molto meno pronunciata del rapporto 300 km/5.000 m. Invece mi sembra che il rapporto 117 km/1.000 m ci stia proprio.
Ultima modifica di alnus; 16/11/2022 alle 01:07
Sì hai ragione, ho approssimato troppo, probabilmente, se non ci fossero altri monti davanti, la Presanella la vedrei dai 1.800 m in su.
Per tornare alla foto da Ancona, accettando la regola dei 117 km/1.000 m, mancano comunque 500 m di quota. Possono essere superati dalla rifrazione atmosferica? Non me ne intendo.
A Settembre son stato 10 giorni nel bel Salento e il 03/09 mi trovavo sulla costa a sud di Otranto. Il giorno precedente aveva piovuto e l'aria era abbastanza pulita da permettermi di vedere le montagne albanesi. La distanza precisa non la so non conoscendo le cime, però dovrebbero essere un centinaio di km. Da quella zona dovrebbe essere abbastanza facile vedere l'Albania, comunque era davvero spettacolare. Il faro è quello di punta Palascia.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Non me ne intendo nemmeno io eh, voglio precisare. Ho approfondito un po' il tema solo per passione personale.
Ho trovato un simulatore online che calcola cosa si potrebbe vedere o meno:
Metabunk: Earth's Curve Horizon, Bulge, Drop, and Hidden Calculator
C'è anche una sezione speciale sulla rifrazione, ma devo approfondire ulteriormente.
Quella relazione vale dal livello del mare, ovviamente salendo di quota si vede molto di più. Infatti se fossi a 1500 m, riusciresti a vedere tutto (fino al piano) anche a 117 km. Dal livello del mare, invece, vedi solo ciò che sta sopra i 1000 m.
Infatti quella foto che hai messo è stata scattata da 1500 m, e stando ai calcoli dal sito che ti ho postato non c'è nulla di strano, da quell'altitudine e a quella distanza riusciresti a vedere qualsiasi cosa a 280 km ma al di sopra dei 1100-1500 m (dipende dall'indice di rifrazione atmosferica).
Circa il fatto che delle nubi possano sembrare montagne, posso darti la mia personale esperienza. Il 18 Settembre sono andato sulla Selva di Fasano, altitudine 400 m, e al tramonto ho avvistato una formazione nuvolosa (cumulo congesto) che stando al sat stava vicino a Spalato, a 300 km. Da quella distanza, e senza binocolo, parevano dei monti. Poi col binocolo si vedeva del biancore sopra, ed essendo Settembre era impossibile si trattasse di neve. La posizione corrispondeva esattamente a quella delle nuvole visibili secondo il sat.
Viceversa, spostando il binocolo più a SE, si vedeva l'ombra di un profilo, ed era un monte in Bosnia a 220 km, alto 1900 m. Ma ero a 400 m di altitudine, e comunque vedevo solo la parte superiore del monte.
Segnalibri