Lou soulei nais per tuchi
Ho letto, anche dalla cima della cupola di S. Pietro si può vedere il Tirreno, come dal tetto dell'Altare della Patria.
Quando sarà una giornata limpida, cercherò di andare a verificare (lo ritengo possibilissimo, in linea d'aria sono circa 25 km, e so per certo che il Tirreno si vede nelle giornate limpide dai palazzi più elevati del quartiere Eur)
Da Monte Mario non saprei, non ho mai verificato del resto.
Calcola che lo Zodiaco è esposto verso est e sudest.
Per provare a vedere il Tirreno bisogna vedere verso ovest-sudovest.
Ieri sono andato a La Giustiniana per una cosa di lavoro, giornata tersa, fissavo l'orizzonte verso ovest-sudovest, ma non si vedeva, pur essendo il quartiere posto in una zona elevata (anche se, i quartieri di Roma nord sono più distanti dalla costa rispetto alle zone come l'Eur).
Se si guardasse comunque da un palazzo elevato, dovrebbe essere, in teoria, possibile
Ah capito. Si, nell'ultimo piano di un palazzo vedi molto più cose.
Per esempio: io non sapevo che a Pomezia si vedevano varie montagne lontane, l'ho scoperto andando all'ultimo piano di un palazzo dove abita un mio amico: si riesce a vedere il Circeo, il terminillo (oltre al monte Gennaro), i monti sabatini, il soratte, ed i monti della Tolfa
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Calcola Pomezia è 16 km a sud di Roma, quindi come li vedi da Roma li vedi da lì.
Da Roma non si riesce a vedere il Gran Sasso, mentre da Pomezia sì (quando ci lavoravo ricordo nelle giornate più limpide, dalla Pontina si vedeva bene il Corno Grande).
Tieni sempre conto, come si è detto molte volte nel 3d, un monte alto 1000 m a livello del mare lo vedi fino a 117 km
Vista una foto su face, non pensavo che il mare Adriatico fosse visibile da Capracotta
Mentre ho scoperto oggi un'altra cosa interessante, non ritenevo possibile che dal monte Velino si vede il mare Adriatico (sempre saputo che si vedeva il Tirreno, infatti il monte è ben visibile anche da Fiumicino nelle giornate terse)
Dalla Pontina, all'altezza di Pomezia (RM) si vede il Gran Sasso che invece non si può vedere da Roma perché le montagne davanti lo coprono, invece spostandosi di una ventina di Km a sud, le montagne che lo coprono si trovano spostate in modo tale che si può scorgere dietro.
Invece dal Gran Sasso, diciamo dall'altezza del Corno Grande o da un'altezza sui 2.600 metri slm e più, in caso di giornate limpidissime mi pare di aver letto da qualche parte che sullo sfondo ad ovest si riesce addirittura ad intravedere il Tirreno, ovviamente ad est si vede l'Adriatico e così si dovrebbero vedere entrambi i mari.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri