Dal Salento si vede spesso l'Albania e le sue montagne. Trovate alcune immagini sul web, sono incredibili!
Io non sono mai riuscito a vedere le montagne albanesi per bene, ma un mattino ebbi come l'impressione, sull'orizzonte, quando ero in viaggio sul treno che costeggia l'Adriatico, di vedere il picco di una montagna. Era l'alba, e dunque la rifrazione aiutava a ingigantire le immagini all'orizzonte, e sapevo da una funzione (Alpen Panoramen) che da quel preciso punto sarebbe stata visibile una montagna albanese.
Chissà se fu così o fu solo un'illusione ottica nata anche dalla consapevolezza che in quel punto ci sarebbe potuto essere qualcosa...
Da Bari invece vidi una mattina, sempre mentre ero in treno, il Gargano. La distanza era 100 km, e considerando che il Gargano ha un'altitudine media inferiore ai 1000 m è incredibile.
Questo mi lascia supporre che è possibile io abbia visto quella montagna albanese, che doveva sorgere a 140-150 km di distanza ma era alta 2000 m.
Questa una delle foto scattate da Otranto:
![]()
Se ti sposti a Mapello dovresti vederlo
Immagine.jpg
Ultima modifica di nago; 02/06/2020 alle 13:46
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Da Bari vedere il Montenegro credo sia impossibile...distano 300 km.
Già sarebbe teoricamente possibile ma difficile da Brindisi, visto che distano 130-140 km da qui...
So invece che da Lecce si riescono a vedere.
Aggiungo che dal lato ionico (Gallipoli e Taranto) spesso si vede il Pollino. Una volta da Taranto vidi la Sila, ne sono sicuro fosse quella perchè ero sul lungomare e la montagna la vedevo in direzione SSW.
Insomma...la Puglia centro-meridionale è una terra senza montagne, ma queste trovano il modo di farsi vedere sia da un lato (Appennino) sia dall'altro (Alpi Albanesi).
Alpi Liguri viste dal Canavese, zona Cuorgnè. Ho indicato i nomi delle principali vette. Le colline sotto sono quelle di Torino e a destra di esse si scorgono i grattacieli della regione Piemonte e della Sanpaolo spuntare dalla foschia.![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
113 km. separano Lanciano dai monti Sibillini .
Qui il Vettore da casa mia, in inverno, lo vedo bene piuttosto spesso.
20200602_232803.jpg
Segnalibri