Pagina 17 di 29 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 285
  1. #161
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,174
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Errore, Alnair è la stella alfa della Gru, una volta facente parte del Pesce australe, di cui invece la stella più luminosa è Formalhaut, ben visibile in questo periodo abbastanza alta sull'orizzonte a tarda sera.
    Alnair è a sud di Formalhaut di circa una 30ina di gradi.
    Il Centauro è invece visibile a primavera, da cui, come nelle pagine precedenti, si può vedere Omega Centauri nelle regioni meridionali.
    Canopo è visibile in inverno, dalla Sicilia sudorientale e da Lampedusa
    Si, è vero, avevo sbagliato a leggere la sigla della costellazione, è in quella della Gru. Adesso a quest'ora si vede il Pesce Australe a sud con Formalhaut.
    Il Centauro, su Stellarium me lo da visibile anche da qui come luogo impostato, la parte più settentrionale della costellazione appunto in Primavera, così come tra Primavera ed Estate si vede una parte della costellazione del Lupo, sempre a sud nello stesso periodo in cui in nottata a sud-est e successivamente in tarda nottata a sud si vede Antares e bene la costellazione dello Scorpione, considerando che a sud una parte di cielo è coperta dalle montagne qui di fronte casa.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  2. #162
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,445
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ecco spiegato l'arcano
    Al Na'ir - Wikipedia
    Zeta Centauri - Wikipedia

    Ne esistono 2 con lo stesso nome.
    Ma quella che intendevo io è alfa-Gru e non Zeta-Centauri
    Ah, ecco.Alpha GruisHD 209952HR 8425SAO 230992HIP 109268TYC 8438-1959-1CD-47 14063Magnitude1.70Distance101.01 light yearsSpectral TypeB6VRa/Dec22h 09m44.6s -46°50'49.4"Az/Alt189°32'57.9" +04°52'06.7"VisibilityRise: 20:45 Set: 01:39

    Su Stellaris se cerco Alnair mi da solo Zeta Centauri. Se cerco Gruis poi il disgraziato fra le stelle che compongono la costellazione mi fa comparire l'altra Alnair. Alph Gruis non ha funzionato.

  3. #163
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,054
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Lo posto qui.
    Aurora polare (in rosso) nella notte del 24-25 settembre vista dalle webcam.

    Vars (Francia) 1h:
    Vars 25.09.23 1h.jpg

    Grand Galibier (Francia) 1h02:
    Grand Galibier 25.09.23 1h02.jpg

    I Diablerets (Svizzera) 4h20:
    Les Diablerets 25.09.23 4h20.jpg

    La Dôle (Svizzera) 23h:
    La Dôle 24.09.23 23h.jpg
    Ultima modifica di paroplapi; 28/09/2023 alle 14:32

  4. #164
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    486 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Qualcuno ha idea di quanto siano frequenti le aurore visibili a queste latitudini in Europa?
    Quanto è eccezionale questo evento?

  5. #165
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,054
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Qualcuno ha idea di quanto siano frequenti le aurore visibili a queste latitudini in Europa?
    Un paio di volte all'anno? Dipende anche dell'attivita solare (al massimo intorno al 2025).

  6. #166
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,234
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Mi sono dimenticato di mettere il link alla allsky cam che ho installato un po' di mesi fa qui da me:
    http://allsky.rf.gd/index.php
    ci sono le immagini in diretta (solo durante la notte), i timelapse, i Keogrammi e gli strartrail, la sovrapposizione delle costellazioni non l'ho ancora messa a punto, ma è una funzione un po' inutile.
    Vengono mantenute le immagini degli ultimi 3 mesi.
    Ho usato una camera monocromatica ASI120 con il suo fisheye che ho acquistato usata per un prezzo modico, un Raspberry Pi 3B+ e un po' di elettronica base, poi mi sono costruito un contenitore stagno con cupolino e l'ho installato sulla altana che ho sul tetto.
    Lo scopo era rilevare le meteore ed in effetti ne ho già catturate parecchie, questa ad esempio era un bolide delle Perseidi, ho aggiunto i riferimenti sia del radiante sia della costellazione:
    Perseide-20230810045940_annot.jpg

    Qualche immagine della costruzione:
    IMG_20230605_144027.jpg IMG_20230110_101159.jpg
    IMG_20221219_174907.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #167
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,174
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Stefano, ti confermo che la stella che stavamo osservando sabato sera quando tu e Max siete venuti a trovarmi qui a L'Aquila è Capella come avevi detto, ho controllato poco fa la posizione su Stellarium e vista la tarda ora ho scritto il post qui invece di mandarti un sms.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #168
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,681
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Stefano, ti confermo che la stella che stavamo osservando sabato sera quando tu e Max siete venuti a trovarmi qui a L'Aquila è Capella come avevi detto, ho controllato poco fa la posizione su Stellarium e vista la tarda ora ho scritto il post qui invece di mandarti un sms.
    Avevo riconosciuto parte del pentagono dell'Auriga

  9. #169
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,681
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Un paio di volte all'anno? Dipende anche dell'attivita solare (al massimo intorno al 2025).
    Ma nemmeno, forse un paio di volte per decennio.
    Evento piuttosto raro.
    Successe pure nel 2003 e 2004

  10. #170

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •