Domenica (temo ultima uscita dalla ragione) ho controllato in bassa val Badia, ma non ho visto faggi, invece molti pecci abbattuti evidentemente ancora da Vaia.
Per ora concludo che in Val Pusteria il faggio è sì presente, ma limitatamente ad una trentina di piante di non più di trent'anni d'età nei dintorni di San Lorenzo di Sebato.
Il maestoso faggio dichiarato monumento naturale nella località di Bagni di Mezzo a San Pancrazio.
Questa località termale era molto rinomata a fine 800 ,ci soggiorno la principessa Sissi e Otto von Bismarck.
Ora é in stato di abbandono,anche la bella chiesetta é in rovina come il centro termale e l hotel.
Ero solo ,faceva un certo senso,ogni tanto sentivo strano rumori ma non vedevo nessuno,la stradina per arrivarci é diventata pericolosa da buche e ponticello fatiscente.
La foto del faggio,ha una circonferenza di 4 mt,ne ha viste tante nella sua vita.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Segnalibri