
Originariamente Scritto da
ale97
Interessante l'analisi sul Piemonte. Quel poco che posso dire io, non intenendomi troppo di vegetazione, è che alcune vallate a parità di quota sono ben più spoglie di altre, e di solito in queste le conifere scarseggiano dato che il limite del "bosco" arriva anche a 1000-1200 metri.
Mediamente in valle d'aosta il limite del bosco è superiore, e non è raro che arrivi a 2200-2300 metri. Esistono almeno due casi anche in Piemonte però: in alta val Chisone, versante nord nel sentiero per il monte Albergian alcuni isolati larici si spingono fino a 2400 metri, mentre il bosco di pino cembro dell'Alevè, vicino al Monviso, arriva tranquillamente a 2300 (bosco pure fitto in questo caso)
Tra le vallate più "spoglie" oltre una certa quota ci metterei le valli di Lanzo, la val Soana, la valchiusella, forse il biellese. Insomma, le Alpi Graie e le Cozie settentrionali, che sono anche le più secche in termini pluviometrici.
Sui faggi però non saprei.
EDIT: Ricordavo male, le Alpi Graie non sono affatto poco piovose, le Cozie settentrionali si, però ad esempio in val susa, soprattutto in alta valle, mi sembra che il limite del bosco sia alto su tutti i versanti più o meno.
Segnalibri