Eh sì, tempi duri per gli ippocastani! Da almeno 10 anni vengono massacrati sia da un fungo che da un insetto, di cui non ricordo i nomi ma che vengono da fuori e prosperano nelle estati calde del nuovo millennio. Infatti vedo che gli ippocastani in montagna o nel nordeuropa rimangono belli verdi.
20210913_123541.jpg
Guardate come cresce il pino silvestre in zona Malpensa!
20210919_192034.jpg
Tappeto di ghiande sotto alcune delle mie querce,
I primi due tigli a dx che si colorano di giallo sotto casa.
20211018_085309.jpg
Tigli di fondovalle ( presso Atessa in prov di Chieti) hanno virato il colore.
20211019_220229.jpg
in valle d'aosta siamo a 15 giorni di ritardo....inolte seccume a oltranza a ottobre.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
I tigli non sono tutti uguali: Lanciano adesso, stessa strada, stessa esposizione ma stadi diversi tra alberi già spogli, altri a metà ed altri ancora verdi
20211021_102542.jpg
Sotto casa invece:
20211021_073901.jpg
Ho sentito dire che la differenza che noti tu è dovuta alla disponibilità dell’albero di reperire acqua e “respirare” tramite le radici. Come si vede le piante ormai spoglie sono affogate nel cemento mentre quelle di destra sono più libere di respirare con terreno libero in superficie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri