non so come è stato da voi ma il nubifragio di ieri, qua sulle montagne di verona, ha distrutto tutto; frutteti, vigne, olivi, ortaggi, e perfino i pascoli
...capperi, che fioritura!...
P1100131bs.jpg P1100122bs.jpg P1100128bs.jpg
Brescia, salita pedonale per andare in castello
Ho notato una gran quantità di mele praticamente ovunque in zona. Anche i meli selvatici nei boschi sono pieni.
Ma in generali tutti gli alberi portano frutti. Ovviamente parlo di alberi senza trattamenti. Da cosa può essere dipeso?
Ne ho qualcuno a "disposizione" in campagna, proprietà di una zia. Conviene toglierne un po' per migliorare la grandezza? Come procedere?
Dopo questa estate resterà poco nel mio terreno. Gli ulivi, i cipressi, le palme e gli alberi più grandi, come i mandorli. Viti, peschi, albicocchi, un paio di noccioli e altri vari sono già quasi spogli e dubito sopravviveranno a un altro mese e mezzo, ad essere ottimisti, di deserto. Dove non ha fatto il fuoco (incendio che ha distrutto quasi 1000 ettari di macchia, bosco e campi e che si è fermato solo perché separato dal mio terreno da un burrone con greto sul fondo) sta provvedendo la siccità.
Come ho già scritto altrove, questa terra, la Sicilia interna nello specifico, non ha avvenire. Non può averne...
Ultima modifica di SimoTroina; 28/07/2021 alle 10:00
Non so che pianta sia forse ippocastano ma fa un po' impressione vederlo così a metà settembre nell'alto milanese, forse potrebbe essere colpito da qualche malattia ma vedo diverse piante con le foglie gialle in questa zona...![]()
Eh sì, tempi duri per gli ippocastani! Da almeno 10 anni vengono massacrati sia da un fungo che da un insetto, di cui non ricordo i nomi ma che vengono da fuori e prosperano nelle estati calde del nuovo millennio. Infatti vedo che gli ippocastani in montagna o nel nordeuropa rimangono belli verdi.
20210913_123541.jpg
Guardate come cresce il pino silvestre in zona Malpensa!
Segnalibri