Risultati da 1 a 10 di 666

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Attualmente però tutte le poche centrali in costruzione hanno il sostegno economico di stato, curioso visto la loro convenienza economica. Inoltre ancora non vedo i conti per lo smaltimento delle scorie. LA centrale più vecchia in funzione è quella svizzera di Beznau che però è stata ferma dal 2015 al 2018 per cui ha quasi 50 anni. Tutte le altre più vecchie sono state fermate. Quindi arrivare a 60-80 anni è ancora un desiderata, non la norma.


    Il sottosuolo non è proprio a tenuta stagna, mi sa. Prima o poi quella CO2 ritornerà in atmosfera. La CO2 va legata in qualche modo a qualche minerale, tutte le altre strade sono rimandare il problema al futuro.



    Dopo 70 anni di nucleare ancora non esiste nessun deposito operativo. Onkalo, forse il primo, diverrà operativo nel 2025. Non male per un problema ridicolo. L'Italia non ha nessun luogo papabile per scorie di primo livello, trovandoci al confine tra la placca africana e quella europea. La Sardegna, unico luogo stabile geologicamente (forse) ha il problema di essere un'isola. Ancora non abbiamo deciso per quelle di secondo e terzo che siamo obbligati a realizzare volenti o nolenti.
    Probabilmente faremo prima a riciclare in qualche modo le scorie. Ma ancora non c'è una soluzione pronta, solo dei desiderata. E sono passati 70 anni.


    Di fusione nucleare ne sento parlare da quando ero bambino, ma c'è da dire che anche di razzi se n'è parlato per decenni prima di vedere una vera applicazione. Militare, le V2.
    Ciao, ho già toccato questi temi in altri interventi che ti consiglio di leggere, specie riguardo alle scorie, alla CCS, ai numerosi luoghi papabili ad esempio in Italia per la costruzione di un deposito Nazionale e altre caratteristiche tecniche (in questa discussione e in "Temperature globali").
    Le centrali in costruzione non sono poche, e in realtà si tratta di una tecnologia in forte espansione (immagine 3), considerata anche la fondamentale importanza nelle previsioni dell'IPCC.
    Per quanto riguarda invece l'aspetto economico, possiamo dire che:
    - La componente maggioritaria del costo dell'energia sono gli interessi sui prestiti per la costruzione del reattore;
    - Questi ultimi hanno tassi alti per ragioni politiche: il nucleare è impopolare e quindi viene giudicato un investimento a rischio perchè una vittoria elettorale di un partito contrario a questa tecnologia potrebbe causare lo shutdown anticipato di un programma nucleare (come è accaduto d'altronde in Italia);
    - Il prezzo dell'energia è anelastico rispetto a quello del combustibile.

    Dunque il nucleare sarebbe ovviamente molto più conveniente economicamente se ci fosse convergenza politica sul suo utilizzo, se lo stato decidesse di sussidiare l'utilizzo di questa tecnologia con prestiti a tasso zero e se non ci fosse l'attuale forte opposizione popolare. Ma anche alle condizioni attuali il nucleare è così sconveniente? No.
    Un reattore nucleare ha tempi di costruzione lunghi (minimo 5 anni, con l'aggiunta che in Europa spesso le proteste popolari allungano i tempi di costruzione delle grandi opere, e di questo ne avevo già parlato), e richiede investimenti iniziali massicci (almeno 5 miliardi di euro), ma ha un vantaggio rispetto ad una centrale a carbone o a gas: il costo del combustibile è praticamente nullo. Un kg di Uranio può infatti arrivare a costare centinaia di volte di più di un kg di Carbone o di Gas naturale, ma produce una quantità di energia decine di migliaia di volte superiore.
    Questo implica che i costi vivi di una centrale nucleare operativa siano nettamente inferiori a quelli di una centrale a combustibili fossili (immagine 1). Dunque il break-even point di una centrale nucleare è molto più distante nel tempo (solitamente tra i 15 e i 20 anni dall'inizio della costruzione), ma una volta recuperato l'investimento iniziale una centrale nucleare è estremamente vantaggiosa - soprattutto se si tengono in dovuto conto i costi passivi delle centrali a combustibili fossili dovuti alle emissioni inquinanti e climalteranti.
    In particolare, una volta che le rate del prestito sono state tutte restituite (solitamente dopo 20-30 anni dall'inizio della vita operativa) il basso costo del combustibile spinge la convenienza economica di una centrale nucleare molto in alto, soprattutto se si considera che oggi le licenze di operatività dei reattori partono da una durata minima di 60 anni e alcune licenze inizialmente di 40-50 anni sono state estese fino ad 80.
    Dunque il problema è, ancora una volta, prettamente politico: il nucleare prevede investimenti maggiori e tempi di ammortamento più lunghi, ma alla lunga conviene. I combustibili fossili invece restano la scelta migliore sul breve termine, dal momento che hanno costi iniziali molto inferiori e tempi di costruzione più brevi, e dunque un break-even point molto più vicino nel tempo.
    E non solo. Più banalmente, dai dati OCSE, si può avere un ulteriore prova del fatto che il nucleare non è economicamente sconveniente come si ritiene di solito (è funzione dei tassi di interesse, immagine 2).
    Investimenti mirati ed intelligenti, con visione di lungo termine, potrebbero quindi rendere il nucleare non solo la chiave della decarbonizzazione del settore energetico (aspetto di "poca" importanza che tralasciamo), ma anche una scelta conveniente in chiave economica, che porterebbe ad un abbassamento finale della bolletta elettrica per tutti (es. Francia).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •