E' proprio bella grossa, l'altro ieri ho provato se fosse visibile ad occhio, senza ingrandimento (con la dovuta protezione, naturalmente) ed in effetti sono riuscito a vederla.
Oggi ci riprovo al tramonto, se riesco.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
FB_IMG_1675353106579.jpg
Nonostante ci sia stato un grosso picco di macchie secondo questo grafico è uguale al ciclo 24
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
In effetti questi ultimi due cicli sono stati un po' fuori dal comune, sembra anche che il ciclo 25 sia di 9 anni invece di 11:
sunspotcounts_9yr.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Perché si pensa che un ciclo più debole è leggermente più lungo di ciclo più forte, invece di durare 11 può durare anche 13 anni, come si evince dalla previsione del grafico che hai postato
In realtà non è sempre così
Ad ora io aspetterei a dire che siamo arrivati al picco, potrebbe essere il primo picco ma non il picco definitivo del ciclo
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Interessante teoria che porrebbe il massimo tra il 2023 e il 2024:
Spaceweather.com Time Machine
polarfields.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri